Lamezia, PLI incontra commercianti Sant'Eufemia su decoro urbano e rispetto delle regole

spazzatura-santeufemia_6b59c.jpg

Lamezia Terme - Il responsabili provinciale e cittadino del PLI, Gullo e Scorrano, hanno incontrato una delegazione di commercianti extracomunitari del quartiere di Sant Eufemia per discutere sulle regole e gli orari stabiliti per lo smaltimento dei rifiuti urbani (cartoni,plastica,vetro). "Il decoro urbano e la gestione dei rifiuti commerciali: una sfida quotidiana - dichiara Gullo - è fondamentale che tutti i commercianti, indipendentemente dalla loro origine, rispettino le norme comunali sullo smaltimento dei rifiuti,il problema non è di carattere etnico o personale, manca un adeguata comunicazione con gli esercenti, anche attraverso un opuscolo contenente il regolamento tradotto in altre lingue e la presenza costante delle autorità competenti che aiutino il commerciante extracomunitario a comprendere meglio i nostri regolamenti.

Questa situazione, oltre a danneggiare l’immagine del quartiere, ostacola il passaggio dei pedoni, crea disordine e può persino attirare insetti o animali. Si tratta quindi di un comportamento che non riguarda solo il decoro, ma anche l'igiene pubblica e la sicurezza urbana. In conclusione, il decoro urbano non può essere garantito solo dalle

amministrazioni: è una responsabilità condivisa, che inizia dai piccoli gesti quotidiani. Anche lasciare un cartone al posto giusto, e nel momento giusto, può fare la differenza. Vogliamo essere parte attiva e promotori sul nostro quartiere di tali iniziative,poichè il quartiere di Sant’Eufemia dovrebbe essere,come da sempre descrittta, “La Porta della Città”,ma purtoppo ci sono troppe zone buie e abbandonate nel pieno degrado,vedi : I parcheggi della Locomotiva mèta ormai da anni di prostitute e auto rubate; Piazza Italia diventata il bivacco di tante persone che arrivano da ogni dove che nella più totale incuria ne fanno la propria dimora dormendo sulle panchine,sull’erba,urinando ogni dove.ubriacandosi e creando frequenti disagie problemi ai residenti di piazza Italia,basti pensare che negli ultimi tempi si sono registrati diversi interventi da parte delle forze dell’ordine. Il problema,purtoppo, resta senza essere affrontato a muso duro,quando invece , basterebbe creare degli spazi adibiti a giochi per bambini,ridonare linfa vitale alla piazza con nuova vegetazione e affidare la custodia e la manutenzione a qualche associazione di quartiere".

"Un'altra pecca è il campetto comunale ormai impraticabile e inagibile da anni nel pieno centro cittadino, lo stesso non risulta essere in sicurezza e in tanti entrano all’interno a giocare con il rischio di gravi infortuni. Infine,la fontana di via del Mare all’ingresso del quartiere di Sant’Eufemia che dovrebbe rappresentare la famosa “Porta della Città” è ormai divenuta l’urinatoio e la discarica a cielo aperto della nostra comunità.

Il decoro urbano di un quartiere - conclude Gullo - è un elemento fondamentale per la qualità della vita dei residenti e per l'immagine complessiva della città. Non riguarda solo l'estetica, ma anche la cura degli spazi pubblici, il rispetto delle regole e il coinvolgimento attivo dei cittadini,non è solo responsabilità del Comune, ma anche di chi vive e lavora in un quartiere. Solo attraverso la collaborazione tra cittadini e istituzioni si può ottenere un ambiente più pulito, sicuro e dignitoso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA