Calabria: Chirurgia bariatrica, prima cattedra mondiale a Francesco Rubino

Misurazione-Diabete--asp-ok.jpg

Catanzaro - E' un italiano, il prof. Francesco Rubino, originario di Cosenza, il titolare della prima cattedra istituita a livello mondiale di Chirurgia bariatrica e metabolica per il trattamento del diabete. Rubino, 43 anni, laurea alla Università Cattolica ha avuto assegnata la cattedra dal King's College di Londra. Conosciuto nella comunità scientifica internazionale, il docente ha sviluppato studi e sperimentazioni sulla chirurgia bariatrica per la cura del diabete di tipo due su pazienti considerati "normali", ossia non obesi. "Originariamente concepita come intervento per la perdita di peso - è scritto nel comunicato ufficiale dell'università londinese - la chirurgia bariatrica può produrre anche notevoli benefici per la salute, tra cui miglioramenti in diverse condizioni metaboliche, in particolare il diabete di tipo 2. La ricerca del prof. Rubino ha fornito la prima evidente risposta che la chirurgia bariatrica può migliorare il diabete in modo indipendente rispetto alla mera perdita di peso. "Sono orgoglioso - ha affermato Rubino che si è detto entusiasta per la nomina - di contribuire a promuovere gli obiettivi del King's College Hospital and King's College di Londra, tesi a sviluppare strategie innovative per la comprensione e il trattamento del diabete e l'obesità. L'istituzione di una Cattedra di chirurgia bariatrica e metabolica dimostra la visione lungimirante di questa università e l'ambizione di modellare la pratica clinica e la ricerca futura in uno dei campi più affascinanti della medicina moderna".

REAZIONI

Galati (FCnM): “Il professore Francesco Rubino eccellenza calabrese nella chirurgia bariatrica”

“L’assegnazione, da parte del King’s College di Londra, al Professore Francesco Rubino della prima cattedra istituita a livello mondiale di Chirurgia bariatrica e metabolica per il trattamento del diabete costituisce un prestigioso riconoscimento verso una eccellenza calabrese, nota nella comunità scientifica internazionale”. E’ quanto afferma il Presidente della Fondazione dei Calabresi nel Mondo Giuseppe Galati che aggiunge: “I preziosi studi effettuati dal Professore Rubino hanno permesso di capire come la chirurgia bariatrica può migliorare il diabete indipendentemente dalla perdita di peso. Promuovere trattamenti innovativi per la cura del diabete e dell’obesità è la sfida che lo studioso calabrese ha messo in campo con risultati importanti che continueranno ad essere sviluppati presso il King's College di Londra”. “L’importanza della ricerca nel campo scientifico – conclude - è universalmente attestata e risultati così rilevanti meritano il massimo sostegno ed il giusto riconoscimento. Formulo al Professore Rubino i migliori auguri di buon lavoro a titolo personale e da parte della Fondazione dei Calabresi nel Mondo che ho l’onore di presiedere”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA