Cortale, approvato il Piano Strutturale di sette comuni

comune_cortale

Lamezia Terme, 17 aprile - Il Consiglio Comunale di Cortale ha approvato, nella serata del 16,  all'unanimità, il Piano Strutturale Associato  dei sette comuni, Girifalco, Amaroni, Caraffa di Catanzaro, Borgia, San Floro, Settingiano e Cortale, comune capofila. Presenti all’assise il direttore scientifico, prof. Domenico Santoro e il geometra Vincenzo Conte, responsabile dell’ufficio di Piano. Il Sindaco di Cortale, Francesco Scalfaro, in apertura di seduta, ha illustrato le linee fondamentali del PSA quale strumento di sviluppo di tutto il territorio di Cortale che è punto centrale e nevralgico tra i due mari e due comprensori.

Elemento catalizzatore del “pezzo” di PSA, ricadente nel territorio di Cortale,  la "Cittadella culturale", individuata vicino l'asse dell' arteria provinciale Lamezia – Girifalco –Squillace.  Cortale ha, infatti, antiche tradizioni culturali e, lungo il corso degli anni, ha consolidato esperienze artistiche di notevole spessore (Cefaly e non solo...). Di rilievo, inoltre, il recupero dei resti  dell'antico monastero basiliano nei pressi della zona denominata “Piano”.  La valorizzazione del centro storico, fondamentale per evitare un eccessivo  consumo di territorio, significa anche, ha precisato il sindaco,  prefigurare uno sviluppo di tutte le potenzialità della cittadina: in agricoltura (marchio DECO per i fagioli), nel settore dell’artigianato (in primis la seta) e di piccoli insediamenti produttivi...  

Il professore Santoro ha illustrato  il PSA e ha sottolineato l’importanza di uno strumento che potrà, se attuato con tempestività, diventare occasione di sviluppo dell’intero comprensorio che vede Cortale quale “comune-centro”: a pochi minuti, l’autostrada, l’aeroporto e la stazione di Lamezia Terme, e, sull’altro versante, il polo di Germaneto e la zona industriale di Caraffa. Santoro ha poi risposto alle domande dei consiglieri e dei cittadini presenti,  delineando iter e tempi affinché il Piano diventi “esecutivo”. Il vicesindaco, Piero Mascaro, in sintonia con il gruppo di maggioranza, condividendo la necessità di evitare un eccessivo consumo del territorio, sulla scia di uno sviluppo ecocompatibile, stante anche la costante riduzione della popolazione residente, ha espresso parere favorevole  sulla proposta del gruppo di minoranza di ridurre,  in percentuale,  le aree urbanizzabili.

Il sindaco, in conclusione, ha espresso soddisfazione per l’esito della discussione e per l’approvazione, all’unanimità, del PSA  avendo l’amministrazione comunale l’obiettivo dello sviluppo economico, sociale e culturale di Cortale, in modo da “consegnare” alle nuove generazioni un territorio ricco di prospettive ed opportunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA