In uscita nuova opera dello storico Franco Emilio Carlino sul Codex Purpureus Rossanensis

5b9c4820-b212-4584-aeff-d8577d7de702_5e0fe.jpg

Cosenza – In uscita il nuovo saggio editoriale dello storico documentarista Franco Emilio Carlino riguardante l’Evangeliario Rossanese dal titolo: “Rossano e il suo Codex nella Letteratura” edito dalla Casa Editrice conSenso Publishing. “Dopo una serie di pregevoli opere di carattere storico-genealogico, tra cui anche quella relativa alla conoscenza del Territorio del Reventino Savuto – è spiegato in una nota - Franco Emilio Carlino è ritornato a misurarsi sul tema del Codex attraverso un’opera finalizzata soprattutto alla catalogazione del rilevante materiale bibliografico disponibile, relativo agli studi del Codex Purpureus Rossanensis”.

“Il nuovo saggio – precisano - ammoderna in maniera rigorosa il panorama della Letteratura critica e scientifica del Rossanensis e raccoglie bel 729 pubblicazioni dei più grandi e autorevoli studiosi dell’importante rarità storica rossanese e si impreziosisce di alcuni interessanti contributi tra cui la Prefazione del prof. Mario Falanga della Libera Università di Bolzano, storico e socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, del saluto di presentazione di S.E. Mons. Maurizio Aloise, vescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, della Postfazione di don Pino Straface, Direttore del Museo Diocesano e del Codex di Rossano, della Riflessione di Cecilia Perri, Storico dell’Arte, Vicedirettore Museo”. “L’Arcidiocesi di Rossano – aggiungono - è custode del Codice ormai da tempo immemorabile, probabilmente dal lontano VIII o X secolo, e da allora vi ha posto particolare cura e tutela, permettendo, nonostante il tempo e le vicissi¬tudini storiche, di custodirlo fino ai giorni nostri. Un senso di tutela che ha portato la Diocesi ad istituire il Museo Diocesano nel 1952, tra i primi in Ita¬lia, per esporlo assieme agli altri tesori diocesani. La prima importante azione è stata la digitalizzazio¬ne, che ha visto per la prima volta eseguire un’azione completa su un testo così prezioso e antico, con stru-menti e tecnologie moderne e esponendo i risultati alla collettività”.

L’opera, inoltre “si fa apprezzare per l’inserimento di un agile e orientativo contributo su Rossano nella storia tra sviluppo e testimonianze monumentali, una particolare attenzione ai beni culturali di Rossano, una più efficace sistemazione della materia storico-critica tra i diversi capitoli, in tutto sei del volume […]. Il libro del prof. Carlino evidenzia la capacità del saggista di ripercorrere temi e problemi anche complessi posti dal Codex, di offrire un “contesto” storico-culturale al prezioso Evangeliario, di dare conto della ricerca storica degli ultimi 150 anni su tanti interrogativi originati dal Codex”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA