Incontro con il prefetto di Catanzaro per l'artista lametino Mazza in vista dell'evento “L’arte… cuore pulsante dei popoli”

IMG_1176_b9381.jpg

Catanzaro - "L'8 luglio il Cav. Raffaele Mazza è stato ospitato in Prefettura, per presentare un’iniziativa che riguarda la Storia, la cultura, il territorio e la tradizione del popolo calabrese. L’evento intercontinentale si terrà il prossimo 27 luglio 2025 in Australia dal titolo: “L’arte… cuore pulsante dei popoli”, una “creatura” che il cavaliere ha curato personalmente in maniera certosina in ogni dettaglio. Presentato lo scorso 12 maggio 2025 a Roma presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, ha goduto della presenza del Sottosegretariato di Stato all’Interno On. Wanda Ferro nominata dall’artista "Madrina d’Onore dell’evento intercontinentale. Vista l’importanza dell'avvenimento, ha ritenuto opportuno presentare anche a livello locale l’iniziativa, ponendola all’attenzione del Prefetto della Provincia di Catanzaro Sua Eccellenza Castrese De Rosa" è quanto si legge in una nota.

"Il Prefetto - precisano - ha accolto con estremo entusiasmo l’iniziativa, complimentandosi con l’artista, il quale ha voluto ulteriormente consolidare il “ponte” che legherà la Calabria all’Australia, realizzando per la Prefettura del Capoluogo di Provincia, una riproduzione d’autore dell’opera d’arte dal titolo «la Pacchiana, Fierezza, Preghiera e Lavoro» con particolari eseguiti a mano, come ricordo e ulteriore testimonianza del valore della condivisione e dell’orgoglio di essere “Calabrese” nella sede Istituzionale del Palazzo della Prefettura. L’iniziativa è motivata per lo spirito di condivisione, dall’amore per la propria terra e per il proprio popolo, che per ragioni economiche, nel particolare periodo storico legato al dopoguerra, è stato costretto ad emigrare per trovare “fortuna” in un continente lontano, lontano dalle loro radici, dai loro affetti più cari, che soffre l’adattamento non solo linguistico, ma soprattutto culturale, di una terra completamente diversa dai sobborghi calabri"".

"Racconterà la contemporaneità, i sentimenti, la conoscenza del nostro paese, ad un popolo che ancora oggi a distanza di molti anni soffre ognuno per la propria esperienza, vissuta o raccontata, la malinconia della loro amata Italia, unita alla volontà costante di ritornare o per le nuove generazioni di conoscere le loro origini. “Il titolo dell’opera “La Pacchiana, Fierezza, Preghiera e Lavoro”, è ispirato alle donne di un tempo, che sapevano fondere insieme: l’orgoglio, la fede e il sacrificio. L’obiettivo dell’iniziativa - sottolineano - è duplice: da un lato diffondere in Australia la creatività italiana attraverso l’arte e la mostra personale dal titolo “le 75 emozioni”, che guiderà lo spettatore attraverso un viaggio itinerante attraverso la riproduzione di alcune opere d’arte, che per volontà del Cavaliere saranno donate anch’esse al Calabria Club come testimonianza storica dell’evento alle nuove generazioni, dall’altro contestualizzare l’eventuale azione benefica. Il Cavaliere si auspica che questo “primo passo ambizioso” da lui ideato, in quanto «risulterebbe» essere il «primo in assoluto» possa servire da stimolo per molti". 

"Essere il pioniere di tali iniziative certamente richiede tanta passione e sacrificio, lo spirito di condivisione, ancor più come in questo specifico la volontà di mantenere vive le nostre tradizioni, per rendere sempre più vicina l’Australia alla Nostra amata Calabria e all’Italia tutta è motivo di grande soddisfazione. In Australia, il Consultore Regione Calabria Presidente Calabria Club Melbourne Salvatore (Sam) Sposato, unitamente ai suoi collaboratori stanno curando ogni dettaglio da mesi, per rendere l’evento intercontinentale memorabile, proclamandolo “evento calabrese dell’anno”, d’interesse non solo artistico ma soprattutto storico-culturale".

© RIPRODUZIONE RISERVATA