Lamezia, dal 7 al 9 ottobre tappa in città per il “Villaggio della salute di Komen Italia”: le iniziative

nastro-tumori-seno_26c26_67f7f_ddb3d_42a00_b9cc4_c9017.jpg

Lamezia Terme -  "I tumori del seno rimangono al primo posto per incidenza e come causa di mortalità per cancro nella popolazione femminile mondiale. La prevenzione, in tutte le sue forme, rappresenta uno strumento molto efficace nell’azione di contrasto a questa malattia. Con la prevenzione primaria, basata sull’adozione di uno stile di vita sano, si potrebbe evitare l’insorgenza di circa un terzo dei 2.3 milioni di nuovi casi che ogni anno si registrano nel mondo, 56.870 dei quali in Italia. Con la prevenzione secondaria, cioè la diagnosi precoce (esecuzione ogni anno di esami mammografici ed ecografici a seconda dell'età) è possibile identificare la malattia in fase iniziale e curarla meglio, con percentuali di guarigione che possono superare il 90%" è quanto si legge in una nota di Komen Italia. 

"Con la prevenzione terziaria - sottolineano - si possono aiutare le donne che hanno già avuto un tumore del seno a limitare il pericolo di sviluppare una recidiva. Purtroppo la prevenzione non è ancora adeguatamente utilizzata e permangono importanti disparità territoriali nella partecipazione agli screening, confermate dai recenti dati PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) 2023-2024 che documentano un netto divario tra le regioni del Centro-Nord e quelle dell’Italia meridionale ed insulare nell’usufruire di questo fondamentale strumento di protezione della salute. Per contribuire a cambiare lo stato delle cose e promuovere la cultura della prevenzione, a ottobre - Mese Internazionale di Sensibilizzazione sui Tumori del Seno – la Komen Italia e il Ministero della Cultura uniscono di nuovo le forze per dar vita alla VI edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”. Quest’anno la Campagna sarà articolata in 14 Villaggi della Salute nelle regioni dell’Italia centro-meridionale ed insulare". Grazie alla collaborazione tra Komen Italia e le ASP di Cosenza e Catanzaro, dal 4 al 9 ottobre il Villaggio della Salute farà tappa in Calabria: Dal 4 al 6 ottobre a Cosenza; Dal 7 al 9 ottobre a Lamezia Terme".

"La tappa del Villaggio della Salute di Cosenza si inserisce nel più ampio lavoro di collaborazione che Komen Italia porta avanti dal 2023 con l’ASP di Cosenza per il potenziamento dello screening mammografico sul territorio provinciale. Il 4 ottobre alle ore 12.00 in Piazza dei Bruzi, a Cosenza, è prevista la cerimonia di inaugurazione del Villaggio della Salute alla presenza del Prof. Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, della Dott.ssa Alba Di Leone, Presidente di Komen Italia, del Sindaco di Cosenza Dott. Francesco Alessandro Caruso, del direttore amministrativo dell'ASP di Cosenza Dott. Remigio Magnelli, della direttrice della Galleria Nazionale di Cosenza Arch. Rossana Baccari, del Vice Capo Vicario della Polizia di Stato Dott. Carmine Belfiore, delle autorità locali e delle associazioni territoriali del terzo settore. In ciascun villaggio per tre giorni sarà possibile usufruire di: attività educative con lezioni di sensibilizzazione alla prevenzione per studenti delle scuole di primo e secondo grado e incontri scientifico-divulgativi sul tema; attività di prevenzione primaria con lezioni e laboratori di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico; attività di prevenzione secondaria con offerta gratuita di mammografie, ecografie mammarie e visite cliniche specialistiche, grazie alle Unità Mobili di Komen Italia.

Nel corso delle sei giornate calabresi verranno offerte opportunità di diagnosi precoce a circa 1.000 donne che vivono condizioni di fragilità sociale. Per maggiori informazioni sulle attività è consultabile il sito www.komen.it e www.prevenzione.komen.it

 "Da 26 anni ci impegniamo quotidianamente nella tutela della salute femminile e in progetti che contribuiscano fattivamente a rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile - dichiara la Prof.ssa Alba Di Leone, Presidente di Komen Italia - La nostra sfida è creare sinergie per diffondere la cultura della Prevenzione contribuendo alla realizzazione di percorsi personalizzati ed innovativi che raggiungano sempre più persone".  Oltre alle attività che si svolgeranno all’interno dei Villaggi, il 4 ottobre partirà da Cosenza la terza edizione del progetto MetaDINAMICHE – PERcorsi di BENessere dedicato a donne con tumore alla mammella in fase metastatica (oltre 45.000 in Italia). Per 5 giorni, dal 4 all’8 ottobre 2025, le partecipanti al progetto attraverseranno a piedi un percorso di 50 km, lungo il Cammino “Kalabria Coast to Coast”, uno dei più affascinanti della Regione, accompagnate da operatori esperti del Centro Komen Italia di terapie integrate in oncologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dell’Associazione Onconauti. Durante il cammino le donne potranno condividere le loro esperienze nel vivere una malattia così impegnativa e beneficiare di varie attività di terapie integrate (tra cui esercizi di rilassamento/meditazione, agopuntura, Qi Gong, yoga, riflessologia, attività di gruppo guidate da una psicologa, laboratori di educazione alimentare) particolarmente utili per affrontare meglio le problematicità quotidiane proposte dalla malattia.

Il 7 ottobre, alle ore 10.00, l’Ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme intitolerà al Professore Giovanni Scambia, l’illustre oncologo calabrese che ha dedicato la vita alla ricerca, alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili, la sede locale del programma di screening oncologico dell’ASP di Catanzaro.

Durante tutto il mese di ottobre sono previste iniziative aggiuntive di raccolta fondi che affiancheranno quella promossa dal Ministero della Cultura. Tra gli eventi più significativi in Calabria: il Pink Cocktail Night, aperitivo di solidarietà presso La Galleria Nazionale di Cosenza - Palazzo Arnone in programma sabato 4 ottobre dalle 19.00 alle 21.30, la Walk for the Cure di Lamezia Terme che si terrà il 7 ottobre con partenza alle ore 18:30 e la cena solidale Pink Dinner, in programma l’8 ottobre alle ore 20:00 a Villa Ventura a Falerna Marina. Le iniziative di raccolta fondi favoriranno l’avvio di nuovi progetti sul territorio calabrese con particolare attenzione agli screening mammografici.

«I progressi che la ricerca ha consentito negli ultimi anni nel campo dei tumori del seno sono davvero incoraggianti, ma c’è ancora tanto lavoro da fare – sottolinea il Professor Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia – Ecco il perché di questa Campagna, che vuole aggiungere contributi concreti  a tutto campo  su un tema di così grande rilevanza sociale, mobilitando l’impegno e la generosità di Istituzioni nazionali e locali, aziende sanitarie, associazioni territoriali del terzo settore, media e dell’intera collettività».

Per rafforzare il messaggio sull’importanza della prevenzione, il Ministero della Cultura illuminerà di rosa in ciascuna sede dei Villaggi della Salute e in altre città italiane prestigiosi monumenti del patrimonio statale tra cui la Galleria Nazionale di Cosenza - Palazzo Arnone e il Museo Archeologico Lametino che si uniranno in una staffetta simbolica ad altri monumenti del patrimonio nazionale  (tra i quali il Colosseo, il Pantheon, Castel Sant’Angelo a Roma, il Castello Svevo di Bari, la Reggia di Caserta, ma anche Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Pinacoteca di Brera, il Museo Archeologico Nazionale d’Abbruzzo, la Pinacoteca Nazionale e il Museo Archeologico di Cagliari).

Il MIC inoltre contribuirà anche quest’anno a raccogliere fondi per nuovi progetti di contrasto ai tumori del seno, offrendo l’accesso gratuito a 150 musei statali in tutte le regioni italiane (in allegato la lista dei musei calabresi) a tutti i cittadini che sceglieranno di sostenere con una donazione i progetti di prevenzione di Komen Italia. Testimonial della Campagna sono Le tre Grazie, raffigurate nel capolavoro “L’Allegoria della Primavera” di Sandro Botticelli, esposto nelle Gallerie degli Uffizi di Firenze, che raccolgono il testimone dalle protagoniste delle 5 precedenti edizioni (la Venere di Botticelli, la Fornarina di Raffaello, il Ritratto di Fanciulla di Luca della Robbia, la Venere Callipigia e Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice di Antonio Canova).

 Oltre al Patrocinio del Ministero della Salute, la Campagna potrà contare sui prestigiosi Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’ANCI, della Fondazione Pubblicità Progresso, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, in collaborazione con Sport e Salute, e vedrà anche il contributo attivo di un’ampia coalizione di partner sanitari tra cui la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, il Policlinico di Bari, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, l’Ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, l’ARNAS Brotzu, l’ASL di Cagliari, l’Ospedale Mater Olbia, l’ASL 2 Abruzzo e altre Istituzioni Sanitarie locali. Consistente anche quest’anno il supporto di stampa, web, radio, televisioni, gestori di pubblicità, influencer e personaggi noti dello spettacolo, dello sport e della cultura.

In particolare, le redazioni delle reti Rai, Discovery Real Time, Sky, Mediaset e RTV di Stato San Marino e LA7 rilanceranno la campagna di sensibilizzazione attraverso i loro programmi ricordando ai telespettatori l’importanza di utilizzare gli strumenti della prevenzione e di indossare nel mese di ottobre l’iconico Ribbon Rosa di Komen Italia. Sky Italia sosterrà la campagna di prevenzione durante la 19^ edizione di X Factor con l’appello di Giorgia, Paola Iezzi, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Achille Lauro. Anche quest’anno il mondo del calcio aderirà alla Campagna di Komen Italia: la Lega Serie A dedicherà la sesta giornata di campionato a questa importante causa, così come la Lega Serie B e la Lega Nazionale Dilettanti rinnoveranno il loro impegno, riservando una giornata alla sensibilizzazione sui tumori del seno. Sono numerose concessionarie di pubblicità in tutta Italia sosterranno la campagna, fra cui: Urban Vision, Vivenda, Grandi Stazioni Retail, Esotas, Unigamma, Circuito Edicole Milanesi, Building Communication, Mediazone, Looking4 e il Comune di Roma.

Il video promozionale della campagna, con la inconfondibile voce di Claudia Gerini, è stato realizzato grazie alla collaborazione di FRAME by FRAME, una delle più importanti Media Company italiane. Fondamentale inoltre il contributo di numerose aziende amiche di Komen Italia tra le quali: Assomela che distribuirà nei villaggi una brochure sul ruolo cruciale dell’alimentazione nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti, realizzata dall’equipe del Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS; Todis che sosterrà la realizzazione dei Villaggi della Salute di Palermo e Roma e personalizzerà due prodotti della linea Solo Sano con uno speciale packaging rosa; Caronte&Tourist che contribuirà alla realizzazione del Villaggio di Messina; Diffusione Italiana Preziosi che, attraverso i propri canali sociali, veicolerà i contenuti della Campagna. È possibile aderire alla Campagna anche sul sito www.prevenzione.komen.it, ricevere l’edizione speciale del Ribbon Rosa e l’opuscolo con semplici regole e consigli sulla prevenzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA