Lamezia Terme – "Una serata all'insegna dell'equilibrio e della rinascita ha animato il Chiostro di San Domenico a Lamezia Terme. L'evento “Siamo tutti acrobati” ha riscosso un grande successo di pubblico, offrendo un'esperienza unica che ha saputo fondere l'intensità della musica con la profondità della riflessione psicologica. La manifestazione, promossa congiuntamente dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Lamezia Terme, dal Sistema Bibliotecario Lametino, dall'Associazione “Le Città Visibili” e dal Lions Club Lamezia Terme, ha invitato i partecipanti a vedere la vita come un "meraviglioso, a volte difficile, circo" dove ogni caduta è un'opportunità di risalita" è quanto si legge in una nota.
"A tessere il filo conduttore dell'intera serata - spiegano - è stata Pasqualina Ruberto, già componente della Commissione Pari Opportunità della Città di Lamezia Terme. La sua presentazione ha introdotto gli ospiti e illustrato l'importanza di un messaggio univoco trasmesso attraverso due linguaggi diversi: quello scientifico e quello artistico-musicale. Il Dottor Francesco Caruso, stimato psicologo e psicoterapeuta, ha guidato una profonda conversazione sulle "acrobazie della vita". Le sue riflessioni si sono concentrate sulla consapevolezza adulta, sulla sfida di ricostruire relazioni autentiche e sulla capacità di trasformare le delusioni in nuove opportunità, offrendo una "bussola preziosa" per destreggiarsi tra le sfide quotidiane".
"Alle riflessioni dello psicologo - informano - sono seguite le "trame sonore" del cantautore Angelo Torchia, affiancato dal Maestro Lucio Ranieri. Torchia ha offerto una performance intensa, narrando attraverso la sua musica parte di sé e delle sue esperienze su palcoscenici di altre nazioni, dove la sua musica è crescita e si è evoluta. Il suo repertorio poliedrico, intriso di sonorità calabresi e contaminato da ritmi internazionali che sfiorano il blues, ha emozionato profondamente il pubblico, simboleggiando la forza della resilienza".
"A rendere la serata ancora più coinvolgente è stata l'arte del movimento: i talentuosi giovani ballerini lametini Luigi e Maria Chiara della Nadd Accademy hanno incantato il pubblico. La loro esibizione, tecnicamente perfetta ed emotivamente potente, ha aggiunto un ulteriore linguaggio, quello della danza, amplificando il senso di equilibrio e caduta che caratterizza la vita di ogni "acrobata". "La serata si è aperta con i saluti istituzionali dell'Assessore alla Cultura, Spettacolo e Turismo, Annalisa Spinelli, della rappresentante dell'Associazione "Le Città Visibili", Gianna Nicastri, e del Presidente del Lions Club Lamezia Terme, Francesco Caglioti. Tutti gli intervenuti hanno lodato la perfetta sinergia tra gli enti organizzatori, capace di offrire alla comunità un momento di arricchimento non solo culturale, ma anche personale. L'evento si è concluso lasciando a tutti i presenti un messaggio di speranza e consapevolezza: siamo tutti acrobati, e la vera conquista consiste nell'imparare a risalire dopo ogni caduta con maggiore forza e determinazione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA