Lamezia, giornata dei “Gesti gentili per Mamma Natura” all’Antico Mulino delle Fate

aecologia-mulino-fate_2272c.jpg
Lamezia Terme - Un momento di gioia per grandi e piccini, all’insegna del rispetto per l'ambiente e dell’ecosostenibilità: questo il fulcro della seconda edizione della giornata dei “Gesti gentili per Mamma Natura” organizzata dall'associazione “Amici dell’Antico Mulino delle Fate” nella zona prospiciente il Mulino ristrutturato teatro della leggenda della Fata Gelsomina, già vincitore del concorso nazionale “La Fabbrica del Paesaggio”, indetto dai Club per l’Unesco, per la sua capacità di incidere nel contesto sociale, culturale e paesaggistico del territorio, senza scopi di lucro e ad impatto zero.

Slogan della giornata è il motto “Noi non diciamo sostenibilità, ma la facciamo”, fatto proprio da una serie di realtà e associazioni presenti sul territorio che hanno sviluppato ciascuna un aspetto diverso della sostenibilità. “Non si tratta solo di un termine generico, usato per scopi pubblicitari: la sostenibilità può essere ambientale, economica, sociale” chiarisce l'ingegnere Fabio Aiello, che con la moglie Anna ha creato e gestisce la struttura. A partecipare, le associazioni “Lamezia Rifiuti Zero” rappresentata da Dina Caligiuri, che si è occupata del tema del riciclo; “Il Sabato del Villaggio” di Soveria Mannelli con Chiara Pascuzzi, con stand sulla sostenibilità ambientale; l’Ite “De Fazio” con la professoressa Patrizia Calidonna, che ha trattato con i suoi studenti l’impatto della tecnologia sull'ambiente; il Liceo “Fiorentino” rappresentato da Samuele Morelli, con il progetto “Io Sono Ambiente”; “Oltre l’Autismo” di Catanzaro, con Annamaria Lucchino, e il gruppo scout Lamezia 3, con Stefania Talarico, che si sono occupati di ecologia ed educazione ambientale; i ragazzi dell'oratorio parrocchiale di Pianopoli “Gioratorio”, con l'educatrice Veronica Vaccaro, autori di uno straordinario gioco dell’oca a tema ambientale, e infine quelli della Lucky Friends asd, con Rosario Cortese, che si sono occupati dell’uso sostenibile dell'acqua, organizzando un quiz a premi sull’uso sostenibile delle risorse idriche. Dunque, divertimento per tutti, grazie ad una modalità originale di esporre gli argomenti attraverso il gioco e l'interazione fra giovani e adulti, in un clima di festa e nello splendido scenario naturale del bosco delle Fate.

Giulia De Sensi 

ecologia-mulino-fatec_fb38e.jpg

ecologia-mulino-fatee_bdaf5.jpg

ecologia-mulino-fate_62811.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA