Lamezia Terme - “La sicurezza è nostra amica”, è il leit motiv degli incontri formativi organizzati dall’Istituto comprensivo Gatti-Manzoni-Augruso in collaborazione la Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro, nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIM/Federazione Nazionale dei Maestri del lavoro) in data 26 giugno 2024 con l’obiettivo di promuovere attività di formazione ed informazione rivolte alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, intese a favorire lo sviluppo delle competenze di orientamento e la futura occupabilità. Le tematiche affrontate con gli studenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado sono: la Cultura della Sicurezza, con l’obiettivo di promuovere la prevenzione degli infortuni; l’Etica e Lavoro, sviluppare il comportamento etico e rafforzare l’educazione civica, l’Orientamento Scolastico, con l’obiettivo di sostenere gli studenti nella scelta consapevole dei successivi percorsi di studio e formazione, valorizzando le loro attitudini e competenze trasversali, al fine di prevenire e ridurre l’abbandono scolastico. L’incontro, tenutosi nell’aula magna della sede di via Ferlaino, ha visto l’impegno attivo nei corsi dei Maestri del lavoro: Vincenzo Niglio e Ugo Rosano' del Consolato di Catanzaro.
“Al fine di prospettare un progetto di Testimonianza formativa- si legge in una nota- il dottor Niglio ha proposto già dallo scorso anno alla scuola un percorso di formazione e informazione per gli studenti, incontrando il pieno accordo della dirigente scolastica Antonella Mongiardo, notoriamente sensibile al tema della sicurezza e promotrice di importanti innovazioni nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione della scuola, realizzate con il supporto di due eccellenti RSPP Francesco Manfredi Giovanni De vito”. Con la referente, prof.ssa Simona Isabella, sono stati così concertati degli incontri con gli alunni dei vari plessi, sia di scuola primaria che di secondaria. Tra le molteplici offerte di testimonianza Formativa inserite nell’attività dei Maestri del Lavoro, proprio in ragione della rilevanza delle tematiche della sicurezza e della prevenzione, è stato scelto il modulo della “Cultura della Sicurezza”, su cui puntano i Maestri proprio per educare a comportamenti consoni, sin dalle prime classi, la popolazione studentesca. Il dott. Niglio ha rivolto un plauso alla preside Mongiardo, per l’interesse dimostrato verso il tema della sicurezza, che costituisce una colonna portante dell’offerta formativa della scuola Gatti-Manzoni. Per questo motivo, lo scorso anno la Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro, con sede a Roma in via Barberini, ha assegnato una stella all’IC “Manzoni-Augruso” di Lamezia Terme, diretto dalla preside Antonella Mongiardo. Si è trattato di un importante riconoscimento alla scuola di via Ferlaino, da parte del terzo settore, per le iniziative intraprese nell’ambito della cultura della sicurezza.
“Ringrazio il dott. Niglio e i maestri del lavoro per l’opportunità offerta a noi tutti di accrescere la nostra conoscenza e informazione sulle tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro. E ringrazio tutte le realtà del nostro territorio che dimostrano quotidianamente vicinanza e sostegno alla nostra scuola, offrendoci, a titolo volontario, la propria collaborazione attiva nella risoluzione delle diverse problematiche. Una delle sfide più complesse è, indubbiamente, sviluppare la cultura della sicurezza e abitudini corrette che nel tempo divengano buone pratiche, comportamenti naturalmente acquisiti dalla comunità scolastica; un aspetto che talora viene sottovalutato, ma che, invece, è l’anima della vita scolastica, perché solo in un contesto sicuro e sereno, può essere garantito il benessere didattico”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA