Lamezia, l’istituto “Nicotera Costabile” si innova grazie a finanziamenti Fesr e Pnrr

nicotera-costabile1_415d5_1ff97_ca1b6_449b9.jpg

Lamezia Terme - L’Istituto Comprensivo Nicotera Costabile procede verso un significativo ammodernamento didattico. Grazie ai recenti finanziamenti Fesr e Pnrr si appresta a cambiare il suo volto e ad implementare la didattica, rendendo gli ambienti di apprendimento più innovativi.

“Grazie al Pon Infanzia, finalizzato alla realizzazione di nuovi ambienti didattici per le scuole statali dell’infanzia, tutti i plessi sono stati dotati di attrezzature didattiche e digitali, quali monitor touch, tablet, pc portatili, kit e strumenti per l’introduzione al coding e alla robotica educativa. Oltre a ciò, arredi a misura di bambino consentiranno la riconfigurazione degli spazi, al fine di creare ambienti familiari, accoglienti e stimolanti – spiegano dall’istituto - La missione, condivisa con docenti e famiglie, è quella di promuovere una didattica laboratoriale ed esperienziale, garantendo al contempo sicurezza, accessibilità, inclusività e flessibilità. Il Pon “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo"  ha previsto l'allestimento di giardini, orti didattici, serre e attrezzatura per la coltura idroponica, all'interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo e consentito l’ arricchimento degli ambienti di apprendimento innovativi e sostenibili indoor e outdoor. I finanziamenti erogati dal  Piano di Ripresa e Resilienza consentiranno di riconfigurare significativamente  il modello didattico e di prevenire il rischio di dispersione e abbandono scolastico. Nell’ambito del Piano “Scuola 4.0”, l’attuazione della misura Next Generation Classrooms prevede infatti la trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento, caratterizzati da rigenerazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature. Molte aule diverranno aule tematiche fortemente caratterizzate in base alla disciplina di insegnamento, tutti gli utenti potranno usufruire di strumentazione digitale, kit esperienziali, nuovi arredamenti e piattaforme a supporto della didattica. Si tratta di un’occasione unica che la nostra comunità scolastica deve sfruttare al meglio, intercettando le esigenze dell’utenza e puntando anche alle collaborazioni con i partner territoriali. Ci auguriamo che le nostre scelte e l’impegno progettuale partecipato del team che si occuperà di seguire tutte le fasi di realizzazione, possano trovare l’apprezzamento delle famiglie, dei nostri alunni e di quanti si apprestano ad iscriversi per la prima volta nella nostra scuola. Puntiamo ad una qualità dei servizi  in continuo miglioramento che possano offrire ai nostri studenti strumenti, ambienti sicuri e stimolanti, opportunità concrete per tutta la comunità educante di crescita e maturazione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA