Lamezia Terme - Con due delibere di Giunta, la n° 33 e la n°34 del 2 febbraio scorso, l'Amministrazione comunale di Lamezia ha di fatto avviato l'iter che porterà poi all'approvazione del Bilancio di previsione 2023. Via libera infatti alle aliquote Imu e Irpef che sono rimaste invariate rispetto al 2022. Si tratta di due fra i più importanti atti del "puzzle" che andrà a comporre lo strumento finanziario previsionale.
Aliquote IMU
Per quanto riguarda l'Imu, confermata l'aliquota 0,6% per l'abitazione principale ricadenti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 con relative pertinenze; fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’articolo 9, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133 0,1 %; Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati 0,25%; Terreni agricoli 1,06% Gruppo catastale D (la quota pari allo 0,76% è riservata allo Stato) 1,06% salve le ipotesi di cui all’ art. 78, comma 1, lett. d), e comma 3 del D.L. n. 104/2020
Altri immobili (aliquota ordinaria) 1,06%
Previsioni IMU entrate 2023
Abitazione principale (cat. A/1, A/8 e A/9) da 60.445,75 a 73.878,13 (nel 2022 da 62.416,51 a 76.286,85); Aree edificabili 1.058.160,30 (cifra identica al 2022). Altri immobili (con stima cat. D da gettito) da 13.464.747,73 a 16.456.913,89 (lo scorso anno da 13.336.778,37 a 16.300.506,89)
Aliquote IRPEF
Anche per quanto riguarda Irpef, conferme all’0,80% con soglia di esenzione a 6.000 euro, prevedendo un gettito tra i 4.270.003 e i 5.218.892 euro. Nel 2022 le previsioni erano tra i 4.228.632 ed i 4.228.632.
Atti questi che, nei mesi prossimi, comunque entro la fine di aprile, dovranno passare al vaglio dell'apposita Commissione e quindi approdare in Consiglio comunale.
A.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA