Lamezia, svolta la XIII edizione di “Liriche e Note Sotto le Stelle”

Terme-Caronte_ok_e3f8d.jpg

Lamezia Terme - "Si è svolta nella serata del 9 agosto la XIII edizione di “Liriche e Note Sotto le Stelle”, l’evento culturale promosso dall’Associazione San Nicola di Lamezia Terme – Sambiase, che ha registrato un altissimo numero di presenze presso il suggestivo Parco Termale di Caronte, proprietà della famiglia Cataldi.Un contesto unico e coinvolgente ha fatto da cornice a una serata intensa, moderata dalla giornalista Maria Chiara Caruso, che ha aperto l’evento con la lettura di un estratto dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, dedicando la serata a tutte le vittime innocenti della guerra, in particolare ai bambini che ne subiscono le conseguenze" è quanto si legge in una nota.

"Con parole forti e appassionate, Caruso ha invitato il pubblico a resistere ai poteri forti, a lottare per la pace e a riscoprire il valore dell’altruismo. Al suo fianco il Presidente dell’Associazione San Nicola, Pino Morabito, e il Patrón delle Terme di Caronte, Emilio Cataldi. Come da tradizione, la serata ha fuso musica, poesia e riconoscimenti a personalità e realtà che si sono distinte per meriti umani, artistici e scientifici. Tra gli ospiti d’onore, l’arciere Matteo Panariello, pluricampione italiano e campione del mondo ai mondiali 2023 in Repubblica Ceca, nella categoria Visually Impaired 1. Grande emozione anche per il riconoscimento conferito all’Ambulatorio Solidale “Prima gli Ultimi” ODV, realtà volontaria composta da circa 30 medici, 25 infermieri e numerosi operatori. A ritirare il premio sono stati il Dr. Carmelo Zoccali (Vicepresidente), la Dott.ssa Caterina Fiorelli (Coordinatrice del Comitato Tecnico Socio Sanitario) e il Dr. Vincenzo Cimellaro (Direttore Sanitario)".

"Un momento particolarmente toccante - precisano - ha riguardato la consegna del premio nella sezione speciale “Liriche e Note Sotto le Stelle – Sezione Rosanna Cataldo”, in memoria dell’avvocata scomparsa. Il riconoscimento è andato al Dr. Claudio De Felice, celebre neonatologo, pioniere della ricerca sull’impatto delle infiammazioni placentari subcliniche e primo medico italiano a ricevere la prestigiosa Science and Technology Agency Fellowship in Giappone (1991). A chiusura della serata, è stato reso omaggio alla figura di Salvo D’Acquisto, simbolo nazionale di sacrificio e altruismo, che offrì la propria vita per salvare 22 innocenti durante l’occupazione nazista. A ritirare il riconoscimento in sua memoria, il Tenente Andrea Trabucco e il Maresciallo Maggiore Giorgio Carafa, comandante della Stazione dei Carabinieri di Lamezia Terme – Sambiase".

"Quest’edizione ha voluto ispirarsi profondamente alle parole di Papa Francesco in occasione dell’apertura del Giubileo 2025, proclamato “l’anno della speranza e della pace”. L’intera manifestazione ha inteso promuovere questi valori, riconoscendoli tanto nell’azione della Chiesa quanto nel progresso scientifico e sociale. Il programma musicale ha visto protagonisti: Il Maestro d’Orchestra Roberto Fabietti, che ha incantato il pubblico con i suoi assoli; Le liriche intense e riflessive del poeta Salvatore De Biase; Il Clementina Quartet, che ha eseguito brani ispirati alla musica e ai testi del grande Pino Daniele, intervallati dalle poesie di Pino Mete. La serata si è conclusa con un emozionante spettacolo pirotecnico, offerto dall’Associazione San Nicola, simbolo di un abbraccio collettivo e di un messaggio di pace e speranza. Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme, rappresentata dall’Assessora alla Cultura Dott.ssa Annalisa Spinelli, e ai Sindaci di Conflenti, Falerna e Cleto, presenti all’evento. L’ Ass. S. Nicola ringrazia tutti per la collaborazione e la partecipazione attiva e da appuntamento al prossimo anno con il premio “LIRICHE E NOTE SOTTO LE STELLE”". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA