Lamezia, l'Istituto Comprensivo Ardito Don Bosco conquista la menzione speciale al concorso RiciRap

  Scuola-Media-Pietro-Ardito-Lamezia_56391_61638_9f242_da981.jpg

Lamezia Terme - "L’Istituto Comprensivo Ardito Don Bosco di Lamezia Terme si conferma un presidio green anche quest’anno. Nell’ambito del programma RiGenarazione Scuola, promosso dal Consorzio Ricrea, la scuola lametina conquista una menzione speciale al concorso RiciRap. Dallo studio all’apprendimento cooperativo e interdisciplinare, e ancora le buone pratiche  e un sano animo rap: così nasce la canzone “Green world” con la quale una crew della classe 2^ E: Gaia Cappello, Emma Chirico e Antonio De Sensi, si colloca nella hit dei testi particolarmente significativi" è quanto si legge in una nota.

"Un'esperienza impegnativa e avvincente che - precisano - ha regalato entusiasmo e soddisfazioni attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi. Il concorso RiciRap, infatti rappresenta una novità rispetto al passato RiciClick, iniziativa educativa che da molti anni avvicina i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado alle tematiche ambientali e del riciclo consapevole, nello specifico dell’acciaio. Se prima era la fotografia il mezzo espressivo attraverso il quale i giovani alunni delle scuole secondarie di primo grado dovevano esprimere le loro emozioni per le sofferenze del nostro pianeta e le loro speranze per un futuro migliore, il nuovo mezzo con cui “dare voce” timori, sogni e aspettative è diventato il Rap, genere musicale al quale i giovani sono particolarmente legati". 

"Al contest ha partecipato la scuola secondaria di promo grado con le classi: 3^ H, 2^ E, 1^ E (guidati dalle professoresse Francesca Trusso e Nadia Giordano) e 1^ G (guidati dalle professoresse Isabella Notaro e Natalia Chieffe). Il percorso di questi giovani allievi è iniziato ad Ottobre con l’iscrizione al concorso in gruppi di lavoro, crew, tramite apposita app. Durante l’anno poi, sotto la guida delle docenti referenti, gli allievi hanno collaborato tra loro per comporre il pezzo, secondo le indicazioni di  Ricrea. Dopo la stesura dei testi si è proceduto al test canoro, seguendo le indicazioni delle docenti di musica, per individuare un capo-crew fino ad arrivare alla registrazione definitiva". 

"Un risultato soddisfacente - ha commentato la dirigente scolastica Margherita Primavera - che valorizza un processo formativo virtuoso nel merito e nel metodo. Consolidamento di conoscenze e competenze, spirito di iniziativa e creatività e lo sguardo verso un futuro ecosostenibile". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA