Lamezia, una rappresentanza dell'I.C. Perri Pitagora Don Milani in Erasmus Plus in Irlanda e Bruxelles

I-rappresentanti-dellI.C.-Perri---Pitagora-in-Erasmus-Plus_30064.jpg

Lamezia Terme - "Un gruppo composto da docenti e da personale di segreteria dell’I.C. Perri – Pitagora – Don Milani, scuola primaria e scuola secondaria di I grado, sta partecipando a un progetto di mobilità Erasmus Plus con destinazione Bruxelles (Belgio) e Galway (Irlanda). Nel prossimo mese di novembre si proseguirà con la seconda fase che prevede la mobilità a Siviglia per un gruppo di ragazzi delle terze classi. In primavera sono previste altre borse di mobilità a Dublino, Palma di Majorca e in Finlandia. Le finalità precipue del progetto Erasmus Plus sono la crescita professionale del personale scolastico, lo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso dei corsi di inglese. E, ancora, la condivisione di buone pratiche tra scuole europee. Inoltre viene rafforzata l’apertura internazionale della scuola e la dimensione europea dell’istruzione" è quanto si legge in una nota.

“L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento – spiega il dirigente dell’I.C. Perri – Pitagora – Don Milani Giuseppe De Vita - che si affianca al progetto Multikulturalitá cui la scuola aderisce con formazione linguistica a Malta. Tale progettualità promuove la collaborazione europea e l’innovazione didattica. Al contempo, permette di portare nuove competenze e idee nella scuola di appartenenza in quanto unisce esperienza professionale e scoperta culturale in dei significativi luoghi del Vecchio Continente, ricchi di storia e tradizione”.

"Il dirigente rimarca anche il fatto che Galway è una delle città più vivaci e culturalmente ricche d’Irlanda, conosciuta per la sua atmosfera accogliente, l’università e la forte tradizione musicale. Per quanto riguarda Bruxelles, si tratta di una tappa che permette di entrare in contatto diretto con il contesto europeo, le sedi istituzionali da cui prende vita il programma Erasmus Plus. Un’esperienza che unisce formazione, cultura e crescita professionale: un modo concreto per aprire la scuola ai valori europei”. Si può ben dire, dunque, che l'Erasmus Plus mira a rafforzare la dimensione europea dell'istruzione attraverso lo sviluppo professionale del personale scolastico".

"Le nuove competenze che si acquisiscono contribuiscono a realizzare un sistema educativo europeo più coeso, innovativo e inclusivo. Un’evoluzione complessiva per quanto riguarda lo sviluppo metodologico, il miglioramento delle competenze linguistiche, interculturali e sociali. Così come si consolida la dimensione di cittadini europei per chi vive e opera nei Paesi Ue; in questo modo viene incrementato lo scambio di buone pratiche con colleghi di altri Paesi; viene promossa la cooperazione e facilitata l’inclusione per gli studenti che hanno bisogni speciali o che fanno parte di categorie sociali fragili".

"Fare un’esperienza con Erasmus Plus vuol dire arricchire il proprio curriculum, aumentare la propria motivazione, offrire nuove opportunità formative e di conoscenza agli studenti della propria scuola. L’I.C. Perri – Pitagora – Don Milani aderisce a questi programmi europei di formazione perché sia i docenti che gli studenti possano vivere in una scuola moderna, sempre al passo coi tempi, dove la didattica all’avanguardia e la qualità dell’istruzione costituiscono la base fondante per garantire ai discenti una formazione completa: oggi studenti, domani professionisti preparati e cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri".

© RIPRODUZIONE RISERVATA