Maltempo: Continua l’allerta meteo in Calabria, piogge intense e vento forte

allerta-meteo-calabria-novembre-2014.jpg

Catanzaro - Piogge intense e vento forte di scirocco da ieri in gran parte della Calabria. Non si attenua l'ondata di maltempo che ha interessato la Regione e, in particolare, la fascia jonica. Resta l'allerta meteo con criticità rossa. Scuole chiuse a Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia e in molti altri centri. Forti mareggiate vengono segnalate nelle zone costiere dello Jonio reggino e catanzarese. Si segnalano disagi per strade allagate e alberi abbattuti.

Prefettura Reggio: Riunione Coordinamento soccorsi

Il prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino ha convocato per le 12 di oggi la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.). La riunione, riporta un comunicato della Prefettura sarà preceduta da una riunione tecnica della Sala operativa già attiva h. 24 dallo scorso 5 novembre. In città e provincia si sono abbattute forti piogge accompagnate da intense raffiche di scirocco. I vigili del fuoco segnalano, in città, numerosi interventi per alberi caduti e cornicioni pericolanti. Nella locride sono monitorate continuamente le fiumare di Platì ingrossate dalle precipitazioni. A Condofuri alta due abitazioni risultano isolate per l'innalzamento del livello delle acque di una fiumara.

Comune Catanzaro, monitoraggio costante no criticità

"È costante l'opera di monitoraggio per prevenire eventuali disagi causati dal maltempo predisposta, organizzata e coordinata dal Comune di Catanzaro". "Anche in queste ore, come nella giornata di ieri - prosegue il comunicato - la macchina comunale, con l'ausilio di operatori della 'Catanzaro Servizi', delle ditte incaricate dal Municipio, e supervisionata dai funzionari del settore gestione del territorio e dagli agenti della Polizia locale, sta intervenendo in vari punti del territorio del Capoluogo. Già da ieri la 'Catanzaro servizi' è al lavoro per ripulire strade e marciapiedi dai rami di alberi divelti da pioggia e vento nei quartieri Corvo, Lido, Sala, Siano, nel centro storico e nelle ville Margherita e Pepe. Gli operai delle ditte incaricate dal Comune proseguono negli interventi di pulizia delle caditoie stradali nelle zone di Pontepiccolo, Stadio e a Lido, in particolare per i tombini delle vie Livorno, Marsala, Trapani e Sant'Elena, per una parte dei canaloni di via Lombardia e via Trapani, e nelle cunette delle vie Curtatone e Crotone.

In generale, la vasta azione di diserbo dei canaloni e di pulizia delle caditoie effettuata nelle scorse settimane ha permesso di ridurre notevolmente il fenomeno degli allagamenti evitando ulteriori disagi per la cittadinanza. La Polizia stradale non segnala particolari criticità al sistema viario e al complesso della viabilità del Capoluogo". "L'ultimo bollettino, emesso stamane alle 10 dalla Protezione civile - riporta ancora la nota del Comune - segnala: 'nelle aree soggette a rischio di frana, e in particolar modo in quelle classificate dal Pai come aree a rischio elevato o molto elevato, c'è una bassa probabilità che possano verificarsi fenomeni localizzati e di moderata intensità, relativi a erosione del suolo, smottamenti o frane. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno. Nelle aree a rischio di inondazione e in particolare in quelle classificate dal Pai (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione) c'è una bassa probabilità che possano verificarsi fenomeni di esondazione localizzati e di moderata intensità. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno'".

Intense mareggiate nello Jonio

Mareggiate intense stanno flagellando in queste ore, assieme alla pioggia insistente e al forte vento di scirocco, tutta la costa jonica calabrese. A Reggio Calabria la forza delle onde si è abbattuta sul litorale tra Bocale e Lazzaro di Motta San Giovanni, cancellando buona parte della spiaggia. Mare in tempesta anche a Locri e in tutta la Locride. Intense mareggiate sono in corso anche a Catanzaro Lido e lungo tutto il litorale jonico della provincia del capoluogo calabrese.

Caligiuri in visita a scavi Sibari, lavori procedono

L'assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri si è recato negli scavi del Parco Archeologico di Sibari e il Museo della Sibaritide. L'assessore - è detto in un comunicato dell'ufficio stampa della Giunta regionale - durante la visita si è mantenuto in contatto con il segretario generale del Ministero dei Beni Culturali, Antonella Pasqua Recchia, la Sovrintendente regionale Simonetta Bonomi, il sottosegretario regionale alla protezione civile Giovanni Dima, il sindaco di Cassano Gianni Papasso, il consigliere regionale Gianluca Gallo e il presidente della Provincia Mario Occhiuto. Caligiuri, che e' stato accompagnato dagli assistenti dei lavori e dagli operatori della Sovrintendenza, ha potuto constatare che nonostante il maltempo, che sta investendo in queste ore tutta la regione, non abbia causato particolari disagi, stamattina, per diverse ore, si è potuto anche lavorare. Sui finanziamenti assegnati per l'area, dalle informazioni riferite all'assessore, finora si e' avviata una ulteriore rimozione del fango nelle parti ancora interessate, che si prevede possa essere conclusa entro l'autunno del 2015. Inoltre, stanno per partire in settimana altri interventi, tra i quali la ristrutturazione dei locali dell'accoglienza e la messa in sicurezza dell'argine del fiume, quest'ultimo da parte della Provincia di Cosenza. Anche per il Museo nazionale di Sibari i lavori sono iniziati, sia per quanto riguarda un consistente ampliamento che l'installazione dei pannelli solari con il rifacimento del tetto. Sono anche stati consegnati i lavori per i nuovi depositi dei reperti archeologici. L'importo complessivo delle opere finanziate è di 18 milioni di euro, tutte appaltate. Di queste già consegnate oltre 7 milioni di euro e da consegnare circa 10 milioni di euro lordi. Inoltre a queste cifre va aggiunto l'intervento sull'efficientamento energetico di un milione e seicentomila euro, i cui lavori, com'e' stato detto, sono già in corso.

Reggio Calabria, riunione Prefettura situazione monitorata

Prosegue l'attività di monitoraggio, da parte della Prefettura di Reggio Calabria, del territorio provinciale e delle situazioni di rischio venutesi a creare in seguito all'ondata di maltempo che sta investendo la Calabria e in particolare la fascia jonica reggina. E' quanto emerso al termine della riunione di oggi, presieduta dal prefetto Claudio Sammartino, del Centro coordinamento soccorsi (Ccs) alla presenza del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, dei primi cittadini delle zone maggiormente colpite, della Regione Calabria, delle Forze dell'ordine, di Anas, Ferrovie dello Stato, Direzione regionale per i beni culturali e Suem 118. "Nel corso della riunione - riferisce un comunicato - il Prefetto ha evidenziato l'opportunità che i Comuni continuino ad informare adeguatamente la cittadinanza e a verificare le misure di vigilanza e controllo del territorio previste dalle proprie pianificazioni di emergenza, mantenendo efficienti i sistemi di comunicazione al fine di consentire, come avvenuto nella la scorsa notte, la tempestiva informazione anche da parte di questa Prefettura dell'innalzamento del livello di rischio ai sindaci dei Comuni maggiormente interessati dall'ondata di maltempo. In particolare, il Prefetto ha sensibilizzato i rappresentanti delle amministrazioni presenti a mantenere attivi i presidi territoriali per il costante monitoraggio delle criticità e il sollecito intervento tecnico in caso di necessità nelle zone tradizionalmente a rischio e a ridosso dell'abitato. Hanno fatto seguito gli interventi dei rappresentanti degli enti locali invitati dal Prefetto a indicare eventuali criticità residue o azioni da porre in essere".

© RIPRODUZIONE RISERVATA