Lamezia Terme - Dopo la prima prova di italiano - nelle tracce per il tema si andava da Quasimodo a un testo di Piero Angela, da Moravia alla Fallaci, ma anche 'L'elogio dell'attesa nell'era di WhatsApp' - oggi anche i 18.797 maturandi calabresi (3305 in provincia di Catanzaro, 6689 in provincia di Cosenza, 1657 in provincia di Crotone, 5543 in provincia di Reggio Calabria, 1603 in provincia di Vibo Valentia), tornano sui banchi per la seconda prova che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio e che sarà proposta dal ministero dell'Istruzione (lo scorso anno era stata predisposta dai singoli istituti):
Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing", Progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio" alcune delle discipline sulle quali gli oltre 500mila si cimenteranno. In particolare, è un brano di Seneca che si rivolge all'amico Lucilio è l'autore deciso dal ministero dell'Istruzione per la seconda prova, latino, al liceo classico. La soluzione di due problemi attraverso lo studio delle funzioni è stato proposto al liceo Scientifico
E ancora, le discipline oggetto della seconda prova:
Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing"; Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing" e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo; Progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio", per "Informatica e Telecomunicazioni", Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione"; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l'articolazione "Viticoltura ed enologia". Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell'istruzione degli adulti): Scienza e cultura dell'alimentazione per l'indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell'articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l'indirizzo "Servizi commerciali"; Tecniche di produzione e di organizzazione per l'indirizzo "Produzioni industriali e artigianali", articolazione Industria. È prevista infine una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio: sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d'Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli-Venezia Giulia.
Terminati gli scritti, inizieranno i colloqui, il calendario è deciso dai singoli istituti. L'obiettivo è quello di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell'ambito dell'educazione civica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA