Pianopoli - "Si è svolto con straordinario successo lo scorso 9 ottobre, presso il Caffè Letterario di Pianopoli , il 42° incontro culturale promosso dall’Associazione Terra di Calabria. L’evento, dedicato alla presentazione del nuovo libro di Romolo Perrotta, ha registrato una partecipazione eccezionale e un coinvolgimento profondo da parte del pubblico, confermandosi uno degli appuntamenti culturali più significativi della stagione" è quanto si legge in una nota.
A dare il via alla serata è stato Sandro Gallo, presidente dell’Associazione Terra di Calabria, che ha sottolineato il valore di questi incontri come strumenti di resistenza culturale e sociale. "In un tempo in cui spesso si smarrisce il senso del bene comune, incontri come questo ci ricordano che la cultura è ancora capace di unire, interrogare e dare speranza", ha dichiarato Gallo in apertura dell’evento. Rivolgendosi poi agli ospiti e al pubblico, ha aggiunto:
"Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare oggi due voci autentiche del nostro territorio: Romolo Perrotta, che attraverso il suo libro ci guida in una riflessione profonda, e Don Giacomo Panizza, il cui esempio concreto di impegno civile è una luce per tutti noi".
"Romolo Perrotta, autore dell’opera - spiegano - ha condotto il pubblico in un percorso denso di significato, attraversando le tematiche storiche, sociali e culturali del suo libro, con un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di suscitare emozioni e stimolare riflessioni profonde. A rendere la serata ancora più memorabile è stato l’intervento di Don Giacomo Panizza, ospite d’onore, che ha offerto una testimonianza intensa e toccante, ripercorrendo la propria vita dall’infanzia fino alla fondazione della Comunità Progetto Sud. Con parole semplici e potenti, Don Panizza ha raccontato la nascita del suo impegno per la legalità, l’accoglienza e la giustizia sociale, lasciando un segno profondo nei cuori dei presenti".
"A condurre l’incontro - sottolineano - è stata Maria Chiara Caruso, che con professionalità e sensibilità ha saputo valorizzare ogni contributo e coinvolgere il pubblico in un dialogo vivo e partecipato. L’atmosfera dell’evento è stata impreziosita dal raffinato accompagnamento musicale del chitarrista Amedeo Palmieri e dal fotografo e videomaker Enzo Cittadino, catturandone emozioni e momenti salienti".
Nel chiudere la serata, Gallo ha voluto ricordare l’importanza della continuità: "Questo è il nostro 42° incontro. Non un traguardo, ma una tappa. Continueremo a coltivare questi spazi di dialogo, perché crediamo che la cultura possa essere ancora una forza trasformativa nei territori difficili".
"Il 42° incontro dell’Associazione Terra di Calabria si è rivelato un vero e proprio successo, capace di lasciare un segno concreto nel percorso culturale e civile del territorio. Un’esperienza collettiva che ha dimostrato, ancora una volta, la forza delle parole, della testimonianza e della partecipazione attiva come strumenti di cambiamento e consapevolezza".
© RIPRODUZIONE RISERVATA