Presentati bus Lamezia Airlink e treno Tropea Line. Musmanno: “In progetto ammodernamento stazione ferroviaria”

musmanno-airlink-250719.jpg

Lamezia Terme – “C’è in progetto l’ammodernamento della stazione ferroviaria di Lamezia Terme Centrale: presto sarà possibile salire sul bus Airlink senza neanche dover uscire dalla stazione”. Questa l’anticipazione fornita oggi da Roberto Musmanno, assessore regionale ai Trasporti, in occasione della presentazione del Lamezia Airlink, il servizio bus-navetta tra stazione ed aeroporto e il Tropea Line, la linea di trasporto ferroviario estiva che collega la stazione di Lamezia Terme Centrale con la Costa degli Dei fino a Rosarno. Il servizio, già presente da qualche anno sul territorio ed attivo come ogni anno dal 9 giugno, veste oggi una nuova livrea, frutto dell’accordo intermodale tra la Multiservizi, che si occupa del trasporto locale lametino e Trenitalia. Da oggi sarà infatti possibile, usufruire del nuovo collegamento rosso fiammante aeroporto-stazione centrale, prenotando il biglietto direttamente dal sito internet di Trenitalia, per poi raggiungere in treno l’intera costa degli Dei al costo complessivo di 5,70 euro a tratta.  Stiamo parlando di 24 corse ferroviarie e 72 collegamenti stazione-aeroporto al giorno. 

bus_483f8.jpg

Musmanno, che al binario 1 della stazione di Lamezia partecipa anche al battesimo del treno 22677 Minuetto Tropea Line, spiega: “Quando abbiamo iniziato il nostro lavoro in Calabria c’era un debito che ammontava a circa 200 milioni, le prime linee ferroviarie soppresse sono state queste di cui stiamo parlando. Oggi, non solo il debito è stato risanato e riattivato il servizio, ma posso affermare con orgoglio che il significativo incremento del numero dei passeggeri su queste linee è un chiaro bilancio positivo, segno che fare investimenti importanti nei trasporti in Calabria, premia”. 

“Prendere il treno è una scelta green - dice Domenico Scida, direttore divisione Passeggeri regionale Trenitalia Calabria, - la fermata per Tropea si trova addirittura nel centro storico della città”. Poi Scida aggiunge qualche dato tecnico: “Il collegamento esisteva già, ed ha avuto anche un gran successo di viaggiatori (incremento del 16 % di viaggiatori in due anni per il Tropea Line e + 40% per la navetta), ma finora era solo un servizio. Noi oggi abbiamo voluto creare un vero e proprio prodotto, un brand, occupandoci anche di promozione commerciale. Abbiamo realizzato spot pubblicitari radiofonici e installato in stazione cartelloni informativi ed esplicativi per i turisti”.

Dora Coscarelli

tropea-line-2-250719.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA