Prosegue in Calabria la mostra di arte contemporanea dedicata all’artista Antonio Pujia Veneziano “Natura”

arte2024-05-16-at-11.47.27-7_01b69.jpg

Cosenza - Nel cinquecentesco Palazzo Arnone di Cosenza, sede della Galleria Nazionale, il 5 maggio scorso, visitatori, critici d’arte e artisti del panorama contemporaneo regionale, è stata inaugurata una importante mostra dedicata all’artista Antonio Pujia Veneziano dal titolo NATURA. L’evento è stato promosso dall’associazione Aleph Arte APS in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Calabria, diretta dal dott. Filippo Demma. La mostra dall’alto valore artistico e culturale si inserisce integralmente nell’ottica delle attività contemplate dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, che prevede forme e modi per l'utilizzazione non onerosa di beni mobili e immobili per manifestazioni e iniziative temporanee di grande pregio. Alla presentazione della mostra, oltre all’artista sono intervenuti: la dott.ssa Rossana Baccari Direttrice della Galleria Nazionale ed i curatori Prof. Andrea Romoli Barberini docente di Storia dell’Arte moderna e contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e il Dott. Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale di Milano.

Gli interventi hanno voluto sottolineare il lavoro di oltre cinquanta anni di ricerca di Antonio Pujia Veneziano che, pur operando lontano dai circuiti accreditati dell’arte, nei quali più facilmente e più spesso gli artisti sono premiati dal mercato e dal successo, si è contraddistinto tra gli addetti ai lavori per il suo linguaggio attuale e originale. La Direttrice Rossana Baccari si è soffermata sul ruolo del Museo come luogo privilegiato per la ricerca, la sperimentazione, il dibattito pubblico e l’incontro comunitario e l’importanza di poter ospitare la mostra di un importante artista contemporaneo dello spessore di Antonio Pujia veneziano nella Galleria Nazionale di Cosenza, nel quale si trovano esposte le opere dei più importanti pittori nati in Calabria ed artisti napoletani, insieme al nucleo costituito dalle opere di Mattia Preti e Luca Giordano, senza dimenticare la sezione di opere grafiche di Umberto Boccioni e delle varie raccolte, fino alle espressioni artistiche contemporanee del territorio.

arte2024-05-16-at-11.47.27-8_cccb7.jpg

In particolare, Domenico Piraina, ha rimarcato che: “Pujia, intellettualmente e filosoficamente cosciente di un così evidente cambiamento d’epoca, intraprende il suo personale itinerario nomadico: parte dalla cultura contemporanea e arriva all’arte primordiale e ancestrale dove trova il gesto e il segno; spazza via il superfluo, le superfetazioni, le costruzioni razionali e si identifica con gli aspetti primari dell’agire umano: il gesto e il segno, costituenti primari della pittura. Entrambi simboli di vita e di esistenza, rappresentano “l’essere nel mondo”, il movimento e la sua impronta, l’esecuzione e la trascrizione della volontà e dell’idea”. Andrea Romoli Barberini, ha puntualizzato l’originalità del linguaggio dell’artista che: “esprimere pittoricamente il concetto di natura è per Pujia Veneziano quasi un pretesto pittorico per cimentarsi, in una declinazione della rappresentazione complessa e personalissima che nel negare, con l’astrazione, l’antico principio mimetico, da lui adottato fino agli anni Ottanta con il genere del paesaggio, cerca, ormai da anni, di quella stessa natura le cause prime, fondanti, originarie e le sue segrete dinamiche generative e vitali. La matrice informale delle sue stesure e dei suoi impasti, di variabile densità, se destinati alla carta o alla tela, e dominati dall’infinita e sapiente scala dei grigi, è infatti sovente funzionale alla restituzione di spazi profondi abitati da segni semplici ed enigmatici ad un tempo che rinviano a forme latenti e simboli ancestrali. Una pittura quindi, questa di Pujia Veneziano, che si palesa come connotata da una profonda spiritualità, sottolineata talvolta dall’uso del blu e dell’oro, e che, come nelle sue Disvelature, sembra voler mostrare e dimostrare i segreti equilibri del caso e del caos”. Lungo il percorso espositivo si possono ammirare opere significative, appartenenti ai diversi periodi dell’artista: quadri su tela e carte intelate di varie dimensioni insieme ad alcune preziose ceramiche, sui temi della NATURA e dell’attuale, quanto diffusa, sensibilità ambientale, filtrati attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.

arte-2024-05-16-at-11.47.28_cc22d.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA