Lamezia Terme - “Un momento storico per la città di Lamezia Terme”, secondo le parole dell’assessore all’Urbanistica ingegnere Francesco Stella, l’attivazione del Sistema Informativo Territoriale e del Geoportale ora accessibile on-line dal sito del Comune. “Da oggi cambia la prospettiva d’accesso ai dati relativi al territorio comunale” continua Stella, che a un anno circa dall’entrata in vigore del Piano Strutturale Comunale (psc) festeggia questo nuovo atteso traguardo al tavolo dei lavori, insieme al sindaco Paolo Mascaro, al presidente del Consiglio Comunale Giancarlo Nicotera, all’assessore allo Sport Luisa Vaccaro, e ad un parterre di tecnici che hanno contribuito alla svolta: il dirigente del Settore Governo del Territorio Gianfranco Molinaro, Francesco Giansanti e Andrea Di Giuseppe del Gruppo Andreoni, Antonio Ruberto. A intervenire alla conferenza di presentazione anche alcuni rappresentanti degli Ordini professionali che potranno beneficiare del portale: per l’Ordine degli Architetti l’architetto Bruno Tropea; per l’Ordine degli Ingegneri l’ingegnere Francesco Augruso; per l’Ordine dei Commercialisti la dottoressa Giovannella Famularo; per il Collegio dei Geometri il geometra Tommaso De Pace. “Premetto che il psc prevede fasi diverse” ha spiegato Stella, “una fase di redazione del piano e una fase di gestione del piano, e quest’ultima è un processo dinamico che comprende fasi di adeguamento e flessibilità alle trasformazioni sociali, culturali e politiche. Tutto questo passa attraverso il Sistema Informativo Territoriale, un supporto conoscitivo alla programmazione e alla gestione del territorio che consente di inserire e di intervenire sui dati e di controllare il loro impatto sul territorio”. Dal punto di vista degli utenti il nuovo portale sarà un supporto alle attività di pianificazione, al controllo della toponomastica, della destinazione urbana del suolo, della regolamentazione dei vincoli, dei valori IMU delle aree edificabili, delle certificazioni, con una significativa automazione dei processi. Molte anche le ulteriori funzioni annesse come il censimento e catasto delle strade, connesso alla funzione GeoStreet, e in fase di attivazione per il Comune, la possibilità di rilievo della pavimentazione stradale, importante per la manutenzione, oltre al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) realizzato in sinergia con la Polizia Municipale. Le varie funzioni, realizzate con tecnologia Web Gis, saranno interconnesse con altri servizi comunali, ad esempio l’anagrafe, ma anche con le banche dati della videosorveglianza.
Una svolta ambiziosa che ha raccolto il plauso del sindaco e dell’intera amministrazione, dopo essere stata illustrata dai tecnici nelle sue modalità di utilizzo: uno strumento importante, secondo le parole di Giansanti, “per la realizzazione di una sinergia fra Ordini Professionali, cittadini ed enti”.
Giulia De Sensi
© RIPRODUZIONE RISERVATA