Lamezia, nuovo servizio "NutriAMOci" su alimentazione e benessere approda nella parrocchia San Giovanni Battista di Sant'Eufemia

dieta-mediterranea-ok1_5efb6.jpg

Lamezia Terme - Un nuovo servizio dedicato all’alimentazione e al benessere approda nella parrocchia di San Giovanni Battista di Sant'Eufemia. I volontari vincenziani hanno infatti attivato un progetto NutriAMOci, che punta a coniugare solidarietà, educazione alimentare e benessere: l’apertura di uno sportello nutrizionale dedicato non solo alle famiglie e alle persone in difficoltà o semplicemente desiderose di migliorare il proprio stile di vita ma a tutta la comunità, comprese le persone che, per motivi di salute, devono seguire regimi alimentari specifici.

A offrire le consulenze - fanno sapere in una nota  i promotori dell'iniziativa - sarà la biologa nutrizionista Valentina Mussari, che metterà gratuitamente a disposizione dei cittadini orientamento alimentare, piani personalizzati e indicazioni pratiche per seguire una dieta equilibrata anche in condizioni economiche delicate o in presenza di particolari esigenze mediche. Secondo i volontari vincenziani, il progetto nasce dall'ascolto costante dei bisogni del territorio. "Durante l'anno incontriamo tante persone che ci confidano difficoltà nel seguire un'alimentazione equilibrata, soprattutto in momenti di crisi economica ", racconta Enza Aloe presidente del gruppo. Da qui l'idea "di un servizio che non si limita all'assistenza materiale ma punta anche alla prevenzione e alla consapevolezza".

Con NutriAMOci, evidenziano ancora: "offriamo un servizio nuovo, che unisce attenzione alla salute, educazione alimentare e vicinanza alla comunità. Gli incontri si terranno nei locali parrocchiali e saranno accessibili su prenotazione, così da garantire un accompagnamento costante e personalizzato. L’iniziativa rientra nel più ampio impegno dei vincenziani a favore del territorio, che negli anni ha affiancato al sostegno alimentare varie attività di supporto sociale".

“L’alimentazione è un diritto fondamentale - sottolinea la dottoressa Mussari - promuovere un rapporto consapevole con il cibo significa tutelare salute e dignità. Sono lieta di poter offrire un aiuto concreto a chi desidera migliorare il proprio stile di vita”. Il progetto NutriAMOci ha già suscitato interesse tra i residenti e mira a diventare "un punto di riferimento per chi cerca non solo un consiglio, ma una mano tesa, un sorriso e un cammino di benessere condiviso".

© RIPRODUZIONE RISERVATA