I suoni del Mediterraneo risuonano in Calabria con il Campus Internazionale di Musiche Tradizionali a Nocera Terinese

Foto-convento-Nocera_57185_0ea9a.jpg

Nocera Terinese - Il Conservatorio Statale di Musica “P. I. Tchaikovsky” si conferma polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca musicale internazionale con l’organizzazione del Campus Internazionale di Musiche Tradizionali del Mediterraneo, in programma dal 20 al 22 ottobre 2025 presso il Convento dei Cappuccini di Nocera Terinese. Tre giornate di lezioni, laboratori e performance con maestri di fama internazionale e specialisti delle pratiche contemplative e della cura del corpo rivolta ai musicisti, un’esperienza formativa che unisce tradizione, innovazione e cura della persona.

Il valore delle musiche del Mediterraneo oggi

Le musiche tradizionali del Mediterraneo rappresentano un patrimonio culturale unico, frutto di secoli di scambi, migrazioni e dialoghi tra popoli. Oggi, in un’epoca segnata da nuove mobilità e contaminazioni, queste sonorità tornano a essere luogo d’incontro, di identità e di creatività condivisa. Il Campus intende offrire agli studenti e ai musicisti partecipanti non solo la possibilità di approfondire tecniche e repertori, ma anche di sperimentare la dimensione interculturale della musica, in un orizzonte che guarda oltre i confini e parla un linguaggio universale.

Tra i docenti protagonisti, spiccano tre figure di riferimento della scena musicale greca: Kyriakos Gouventas, Vasilis Kasouras e Vangelis Karipis. Accanto a loro, due professionisti italiani proporranno moduli dedicati al corpo e alla consapevolezza: Jessica D’Amato e Adriano Di Benedetto.

Un evento extra: riflessioni sulla zampogna

Il Campus ospiterà inoltre la presentazione del volume “Nella mente della Zampogna” di Sergio Di Giorgio, edito da Rubbettino, che raccoglie quarant’anni di ricerche sulla tradizione musicale calabrese. Un’occasione preziosa per riflettere sul valore identitario e culturale di uno degli strumenti simbolo del Sud Italia.

Appuntamento il 20 ottobre 2025 alle 17:30 al Convento dei Cappuccini di Nocera Terinese. Il Campus è promosso in particolare dal Dipartimento di Musiche Tradizionali del Mediterraneo, diretto dal Maestro Danilo Gatto, insieme ai Maestri Francesco Loccisano e Andrea Piccioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA