Lamezia Terme - "Il prossimo 9 ottobre alle ore 18:00, all’interno del Caffè Letterario di Pianopoli, si terrà un importante appuntamento culturale con la presentazione del nuovo libro di Romolo Perrotta, autore e studioso calabrese da sempre attento alle dinamiche sociali, culturali e storiche del territorio. L’evento, promosso in collaborazione con l’Associazione Terra di Calabria, si propone come un momento di riflessione e confronto tra letteratura, impegno civile e arte" è quanto si legge in una nota.
"Ad aprire l’incontro sarà Sandro Gallo, presidente dell’Associazione Terra di Calabria, realtà attiva nella promozione della cultura e del patrimonio identitario calabrese. Seguirà l’intervento di Romolo Perrotta, curatore dell’opera, che racconterà il percorso creativo, le tematiche affrontate nel libro e il significato che l’opera assume nel contesto attuale. Ospite d’eccezione sarà Don Giacomo Panizza, presidente della Comunità Progetto Sud, noto a livello nazionale per il suo instancabile lavoro in favore della giustizia sociale, dell’inclusione e della legalità. Don Panizza è una figura di grande rilievo, simbolo di coraggio e coerenza, capace di costruire comunità accoglienti nei territori più difficili, affrontando con determinazione le sfide poste dalla marginalità e dalla criminalità organizzata. La sua presenza offrirà uno spunto di riflessione autentico e profondo sul valore della testimonianza e dell’impegno".
"A moderare l’evento sarà Maria Chiara Caruso, che guiderà il dialogo con i relatori, stimolando una conversazione vivace e partecipata con il pubblico. La cura dell’apparato visivo e documentaristico è affidata a Enzo Cittadino, fotografo e videomaker, che con la sua sensibilità artistica saprà restituire, attraverso immagini e riprese, l’atmosfera e le emozioni dell’evento. Il suo lavoro sarà fondamentale per conservare e condividere la memoria della serata. L’appuntamento sarà arricchito da un intervento musicale del chitarrista Amedeo Palmieri, che proporrà brani in stile fingerstyle, offrendo un accompagnamento sonoro elegante e coinvolgente, capace di dialogare con i contenuti del libro e di amplificare le sensazioni del pubblico. La serata si presenta come un’occasione preziosa di incontro e scambio, dove parole, musica, impegno civile e cultura si fonderanno in un’unica esperienza collettiva all’insegna della bellezza e della consapevolezza".
© RIPRODUZIONE RISERVATA