"Matrimonio” culinario tra la ‘nduja di Spilinga e la soppressata di Lago per la quinta edizione del Taste Experience Calabria

1000489158_c30c9.jpg 

 Cosenza - La ‘nduja e la soppressata. Spilinga, in provincia di Vibo, e Lago in provincia di Cosenza. Due prodotti identitari, due luoghi belli ed in fermento. È qui che nasce il “matrimonio” culinario nella quinta edizione del Taste Experience Calabria, un progetto ideato e realizzato per la valorizzazione delle culture enogastronomiche calabresi e delle comunità rurali.

I due sindaci, Enzo Scanga (Lago) ed Enzo Marasco (Spilinga), insieme al presidente del Gal Sts, Luigi Provenzano, al presidente del Gal Terre Vibonesi, Vitaliano Papillo ed a Pietro Pietramala e Corrado Rossi dell'associazione Km0, hanno voluto raccontare il perché di questo abbraccio tra prodotti e territori. Convinti, entrambi, che la Calabria migliore deve stare insieme, promuoversi comunemente e viaggiare pari passo verso una nuova narrazione bene identificata. Tra lo scambio di gagliardetti e doni, i complimenti reciproci e gli assaggi dei prodotti, le due comunità e le due amministrazioni comunali hanno deciso di unire forze e racconti. In due giorni diversi e nei due rispettivi luoghi, tra musica e canti, degustazioni e proposte. 

D'altronde lo spirito di Taste Experience Calabria vuole essere esattamente questo. Il progetto è itinerante, da agosto a settembre 2025, animerà cinque comuni calabresi – Spilinga, Lago, Nicotera, Tropea e Cosenza – per promuovere la ricchezza enogastronomica e culturale dei territori calabresi. L'iniziativa, “Viaggio nella Calabria a Km 0”, offre un'esperienza immersiva che punta a valorizzare i prodotti tipici e a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della dieta mediterranea e di un'alimentazione sana e sostenibile. Il progetto si articola in cinque giornate ricche di eventi, tra cui laboratori sensoriali, degustazioni e visite aziendali. L’obiettivo è duplice: far conoscere le eccellenze calabresi ed educare a un consumo consapevole, riducendo l'impatto ambientale.

“Taste Experience Calabria nasce dall'esigenza di offrire un'esperienza autentica del territorio, permettendo ai partecipanti di vivere la Calabria attraverso i suoi sapori ed i suoi valori”, hanno avuto modo di spiegare Rossi e Pietramala nei primi due incontri. Ecco, allora, i 

gemellaggi gastronomici, le “tavolate” nei borghi ed i momenti di convivialità che trasformano piazze e centri storici in grandi feste, dove cittadini e visitatori possono degustare piatti della tradizione realizzati con prodotti a Km 0, accompagnati da musica e racconti, per riscoprire il valore sociale del cibo. Per celebrare questo legame, l'Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea ha creato una pietanza unica, che ha unito sapientemente le due eccellenze locali, esaltando l'identità e la tradizione di entrambi i territori.

La manifestazione è stata finanziata dal Ministero dell’agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste a seguito dell’Avviso contributi per iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale rivolte ad azioni di valorizzazione nel settore agricolo e agroalimentare, anno 2025.

Dopo Nicotera e Tropea, grandi finale a Cosenza il prossimo 18 settembre con premi e riconoscimenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA