Lamezia, parte il progetto "Il Jazz al Liceo Campanella": nuovo Polo liceale della Musica e della Danza in via del Progresso

liceo-campanella-jazz-22a06ca0f6e_0c3c4.jpg

Lamezia Terme - Un nuovo traguardo per il Liceo Campanella, che sta avviando un progetto innovativo della durata di circa 40 ore implementando lo studio della musica Jazz. Il progetto coinvolgerà i ragazzi dell’Indirizzo Musicale inaugurando i locali del nuovo Polo della Musica e della Danza aperto in via del Progresso n. 103. Questa nuova frontiera didattica si apre grazie alla vittoria di un bando Ministeriale per la promozione e diffusione della cultura jazzistica – in base al DM n.232 per l’ampliamento dell’offerta formativa rispetto ai nuovi linguaggi musicali – della portata complessiva di 3 milioni di euro, di cui 21.000 sono stati assegnati proprio al Campanella, grazie alla sinergia di un team di insegnanti coordinati dalla dirigente Susanna Mustari supportata dal professor Di Santo, responsabile delle attività progettuali.

liceo-campanella-jazz-22_e5d04.jpg

Il Liceo metterà a disposizione dei propri studenti per le attività di Laboratorio, che daranno accesso a crediti formativi, sei docenti specialisti del settore, tre interni e tre esterni. Gli interni saranno Diego Apa per il pianoforte jazz, Rocco Riccelli per la tromba, Pietro Riga per il sassofono; gli esterni saranno invece Lorenzo Iorio per la chitarra elettrica, Francesco Leone per il basso elettrico, Fabio Tropea per batteria e percussioni. I docenti, musicisti di calibro con vasto curriculum alle spalle, terranno corsi di perfezionamento con lezioni anche individuali, cui seguiranno quelle di prassi esecutiva, armonizzazione, interplay e improvvisazione en ensemble, con studio dei repertori di genere, nella prospettiva di realizzare una rappresentazione finale di respiro regionale, ed eventualmente di partecipare a concorsi e rassegne nazionali.

liceo-campanella-jazz35be4e8b9c_4a00e.jpg

Lo scopo sarebbe quello di creare una rete con altri Licei musicali che permetta di costruire una band con eccellenze del territorio, e di partecipare a grandi eventi come il Festival di Roccelletta Ionica, il Catanzaro Jazz Festival o il Peperoncino Jazz Festival. Il Liceo si è già fornito di tutti gli strumenti didattici, acquistando anche una serie di testi che permettano ai ragazzi di documentarsi sulla Letteratura di settore. Prevista anche la creazione di produzioni audio-video con le performance che saranno realizzate. “Sappiate cogliere la scintilla di creatività che solo i giovani sanno dare alla musica, e valorizzatela”, questo l’invito finale della dirigente ai suoi docenti, a riprova della dedizione e della fiducia riposta dal Liceo nei nuovi talenti.

Giulia De Sensi

liceo-campanella-jazz7b7b3b8_57d4f.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA