Lamezia Terme - Un cartone animato con i bambini protagonisti per diffondere e vivere assieme un messaggio di speranza, esorcizzando la paura causata da questo lungo periodo di pandemia. Assieme alla loro maestra, Rossella Rametta, i bambini della quarta B dell’Istituto Comprensivo “Manzoni-Augruso” di Lamezia Terme, presieduto dalla dirigente Anna Primavera, hanno ripercorso storie, vissuti, racconti ed esempi di vita, partendo dall’Odissea, che è il filo conduttore del viaggio, sino ad arrivare ai nostri giorni. Un viaggio alla scoperta di se stessi, pur piccoli, per arrivare assieme alla méta, ancorati a saldi principi di fondo. I valori contenuti nel poema di Omero hanno accompagnato gli alunni in questo difficile anno scolastico.
Il lavoro ha fatto emergere che “alcuni valori sono eterni, come la solidarietà, che ha contraddistinto professioni, come quelle sanitarie, i volontari e tantissime persone. Ulisse che insegna il valore del coraggio, che richiede l’impegno di andar sempre avanti cercando di non arrendersi davanti alle difficoltà. Ci esorta ad usare a fin di bene l’intelligenza che spesso riesce a superare le doti fisiche e la forza. Curare la mente è importante proprio per crescere ed imparare ad aprire la mente. Si passa poi ai valori della lealtà e fedeltà verso i compagni, verso la famiglia, verso gli altri, nell’aiutarsi reciprocamente, essendo giusti. Giusti, come i tanti eroi dei giorni nostri, come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e fedeli, nel senso di essere capaci di difendere, con la ragione, le nostre idee ed i nostri ideali, senza lasciarci trascinare dagli altri come bandiere al vento. Amore verso la propria Patria, proprio come Ulisse che anela per farvi ritorno, proprio come tutte quelle persone che a causa delle guerre, della fame e della povertà sono costretti a lasciarla, sperando, però, di farvi ritorno e apprendendo dall’Odissea che l’ospite è sacro per i Greci, può diventare un nuovo compagno che arriva da un Paese lontano, sapendo che l’accoglienza, come ricorda la nostra Costituzione, è uno dei primi doveri dell’uomo e del cittadino”.Un messaggio, questo degli alunni della 4^ B dell'Istituto Comprensivo Manzoni-Augruso, espresso attraverso un avatar, che rappresenta un linguaggio nuovo ed assai espressivo, dove tutti loro sono stati protagonisti, assieme ad Ulisse ed a tutti i giusti dei nostri tempi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA