Lamezia Terme - E’ Natale e Lamezia for Christmas torna a farsi sentire, riuscendoci con quello che gli riesce meglio, la musica, confermandosi anche quest’anno come un grande momento di aggregazione artistica e solidale. Un’idea nata da Milena Barresi che nella sua prima edizione è riuscita a regalare all’associazione ANFASS di Corigliano guidata dalla dottoressa Sonia Falcone, un metallofono e 20 tamburelli a cornice utili a ragazzi disabili e non solo. Grande la partecipazione dei giovani artisti lametini che, accogliendo l’invito di Dissonanze studios con grande entusiasmo hanno partecipato a rendere questa iniziativa la migliore cornice dove ciascuno sia promotore di solidarietà, di generosità, di attenzione verso l’altro.
VIDEO
"Un grande gioco di squadra", si potrebbe sintetizzare così quello che è stato centrato come unico obiettivo, coinvolgendo per questa seconda edizione di Lamezia For Christmas gli amici di Mondo Musica (altra importante realtà musicale nel territorio lametino) che con i Controvento e sotto la direzione artistica di Davide Agostino hanno ri-arrangiato il celebre brano natalizio Jingle Bells Rock, per lasciarlo interpretare poi alle più belle voci della piana lametina.
"Ho da sempre creduto che da soli si va più veloce, ma insieme si va più lontano" è così che Francesco D’Augello (produttore artistico del progetto) da dietro le quinte elogia questa ennesima maratona musicale che ha visto coinvolte nella sua realizzazione oltre 50 persone, sottolineando con grande soddisfazione che “lavorare insieme ad altri amici e professionisti è stata la conferma che ci sono ancora delle realtà che credono nel valore immenso della musica senza rivalità e giochi di concorrenza, perché nonostante tutto c’è ancora, musicalmente parlando, una Lamezia che funziona”. Dietro il microfono si sono alternati quindi: per I Controvento Valentina Buccinnà, Daniela Butera, Marianna Esposito, Debora Kaptein, Franco Mastroianni, Santo Roberto Strangis, Antonio Maione, Massimo Naccarato; assieme a loro le altre bellissime voci di Marco Sando, Renato Failla, Antonio Cerra, Andrea Bonaccurso, Francesco Muraca, Dylan Jay, Giuseppe Fedele, Vincenzo Perri, Michele Grandinetti e poi ancora Federica De Fazio, Luana Mazza, Carmen Guarino, Francesca Scicchitano, Clementina Messina, Giada Perri, Marianna Leone, Elvira Aiello, Maria Luisa Costantino e Valentina Ielà.
L’arrangiamento, curato dai Fratelli Agostino, è stato eseguito da: Tommaso Agostino (piano), Emanuele Fuduli (batteria), Davide Agostino (basso e programmazioni), Stefano Cappella (chitarra acustica), Gian Maria Agostino (chitarra elettrica), Francesco Macrina (trombone), Pietro Maida (tromba), Francesco Soldano (sax). Nella “stanza dei bottoni” invece hanno hanno operato M. Passarelli e A. Tomaselli per l’editing, il mixing ed il mastering audio, la tropue di LiveMed per i contributi video, Vincenzo Miceli per il video editing, Angelo Grandinetti & Katia Lagrotteria per il supporto tecnico e logistico dell’intero progetto. Ben programmata sia la promozione che la distribuzione: oltre ad essere pubblicato su youtube un originalissimo videoclip è stata organizzata la vendita del brano su tutti i più importanti digital stores (Deezer, Google play, iTunes, Napster, Spotify, Amazon, Beatport, ecc. ecc.) l ricavato delle vendite sarà effetto di raccolta fondi da devolvere, come vuole la tradizione, ad un’associazione locale praticante l’arte della musico-terapia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA