Lamezia Terme- “Abbiamo sempre creduto e crediamo che praticandoci insieme nella nostra diversità, cresciamo meglio, stiamo meglio insieme, riusciamo ad aprirci a quello che non conosciamo e ne veniamo arricchiti. Perché non meravigliarci insieme di queste diversità che abbiamo? Chi ha voluto questa festa è un gruppo particolare che si chiama "L’altra casa". Con queste parole ha inizio il momento conviviale denominato "La meraviglia di essere diversamente simili" al parco giochi Lilliput della comunità Progetto Sud.
VIDEO
L’altra casa è un servizio diurno socio assistenziale dell’ associazione comunità Progetto Sud, che accoglie ragazzi e ragazze con disabilità sia fisiche che mentali. Nasce sperimentalmente nel 1998 e nel 2011 viene accreditato dalla Regione Calabria che, annualmente, stipula apposite convenzioni per l’erogazione di un contributo.
Al momento di convivialità è intervenuto anche il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro che ha sottolineato l’importanza di trovarsi proprio nel parco Lilliput ,ritenendolo “uno dei luoghi simbolo della città dove si sta portando avanti il rinnovamento, questa è la dimostrazione di quanto una città con l’impegno e con il coraggio, con la solidarietà e con la voglia di poter fare in modo che ciascuno possa dare qualcosa, può vivere la sua vita per come è bello che la sua vita sia”.
Ad animare la festa numerosi gruppi, ciascuno con il proprio intervento e il proprio contributo ha regalato allegria al pubblico intervenuto al Lilliput: Il gruppo ADS Pattinaggio, l’Associazione Luky Friends, la Casa Famiglia dopo di Noi, La Parrocchia di San Giuseppe Artigiano, I Calabruzi, la Coperativa le Agricole e la scuola di musica Lamezia Terme.
A.B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA