Lamezia, 'Ero straniero week' al via campagna raccolta firme. Panizza: "Ragionare insieme per diventare più umani"

ero-straniero-09282017-150450.jpg

Lamezia Terme - È stata presentata in conferenza stampa presso la sede di 'Sintonia' della Comunità Progetto Sud "Ero straniero week" una campagna culturale e una legge di iniziativa popolare di raccolta firme per superare la Bossi - Fini e vincere la sfida dell'immigrazione. A parlare di temi universali quali accoglienza e inclusione, Marina Galati - Vice presidente nazionale Cnca, don Giacomo Panizza - Presidente Comunità Progetto Sud e Fabio Saliceti - Responsabile area migrazioni Cnca Calabria. "La campagna partita ad Aprile scorso - afferma in apertura Marina Galati - è stata voluta da Cnca, rete composta da gruppi, famiglie affidatarie, che accoglie tanti bambini, donne e migranti arrivati in Italia da territori di guerra, disastri ambientali, e fame". Nel discorso di accoglienza diffusa del Cnca rientra, dunque, l'esigenza di piani formativi e di integrazione.

La proposta di legge di iniziativa popolare prevede l'introduzione di nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari. La proposta è costituita da 8 articoli. Si parla di prestazione di garanzia per l'accesso al lavoro, permesso di soggiorno per comprovata integrazione, diritto di elettorato attivo e passivo agli stranieri nelle elezioni e nelle consultazioni referendarie di carattere locale, liquidazione della prestazione pensionistica di vecchiaia, abolizione delle quote d'ingresso degli stranieri, conversione del permesso di soggiorno per richiesta asilo in permesso di soggiorno per comprovata integrazione, garanzie per l'accesso degli stranieri all'assistenza sanitaria, garanzie per l'accesso degli stranieri alle misure di assistenza sociale, abrogazione dei reati di ingresso e soggiorno irregolare.

"Ero straniero - afferma don Giacomo Panizza - deriva dalla Bibbia, ero straniero e mi avete accolto diceva Gesù". Ero straniero, quindi, non è altro che il grido di aiuto dell'umanità e per l'umanità. "È un ragionare insieme per diventare tutti più umani - continua Panizza - poiché tutti abbiamo diritto a rimanere e tutti abbiamo diritto a ripartire". In questo processo i presupposti del principio di libertà. "Una campagna che dimostra in modo intelligente i temi del 'soggiorno' da affrontare". Tra i promotori della campagna rientrano la Caritas italiana, Migrantes, Comunità di Sant’Egidio, Radicali Italiani, Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani, Acli, Arci, Asgi, Centro Astalli, Cnca, ma anche  numerose parrocchie, associazioni e sindaci italiani. La sottoscrizione é ancora possibile a Lamezia Terme, presso l' ufficio anagrafe e l'ufficio relazioni per pubblico. Servono in totale 150 mila firme, 43 mila quelle raggiunge.

V.D.

© RIPRODUZIONE RISERVATA