Sanità, La Regina lascia “Dulbecco”: va in Asl 6 Roma

Vincenzo-La-Regina7_11b17.jpg

Catanzaro – Un “colpo di scena” inatteso all’azienda ospedaliera universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, l’azienda unica del capoluogo calabrese nata dalla fusione dell’ospedale “Pugliese-Ciaccio” nel Policlinico “Mater Domini”. Vincenzo La Regina, commissario straordinario della Dulbecco,  è stato nominato direttore sanitario dell’Asl 6 di Roma: a designarlo, con una propria determina, il commissario straordinario dell’azienda laziale Francesco Marchitelli, che in passato ha lavorato anch’egli in Calabria e con lo stesso La Regina.

“Ragguardevole esperienza sia territoriale che ospedaliera; imponente competenza gestionale maturata in molteplici ambiti di direzione; la dimostrata capacità di interagire con stakeholder istituzionali e non, in contesti caratterizzati da elevata complessità, raggiungendo gli obiettivi previsti…”: queste alcune delle motivazioni della nomina di La Regina all’Asl 6 di Roma, nomina che – si legge nella determina di Marchitelli – ha “effetto immediato” essendo stata accettata da La Regina.  Con la partenza di La Regina, manager lucano dal lungo curriculum, adesso si apre un vuoto gestionale alla “Dulbecco”: l’azienda unica di Catanzaro, istituita grazie a una legge promossa dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e sostenuta dal presidente della Regione e commissario della sanità calabrese, Roberto Occhiuto, in queste settimane è infatti interessata da un complesso processo di integrazione tra le due aziende “Pugliese Ciaccio” e Mater Domini”.  La Regina era stato nominato da Occhiuto alla guida dell’azienda “Dulbecco” nello scorso mese di marzo ed era stato riconfermato nell'incarico a luglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA