Lamezia, "Meridional people" su progetto Risorgimento a scuola: "Occasione di riflessione per gli alunni"

scuola-banchi-09232017-135635_27e65_e3eb9_f2056_07cbe.jpg

Lamezia Terme - Marcello De Stefano di Meridional People interviene in merito ad eventi a scuola dedicati al Risorgimento nello specifico il progetto scolastico sul Risorgimento italiano in un istituto di Lamezia.

“Non entro nel merito del dibattito. Dico solo che – aggiunge - se a distanza di 160 anni il Risorgimento italiano fa ancora discutere significa che qualche problema c’è. E se c’è, non si può nascondere la testa sotto la sabbia. Piuttosto, occorre cercarne le soluzioni. Che il problema ci sia – precisa - lo dice la situazione sociale e giovanile del Meridione di oggi, che vede annualmente sparire un intero paese o un’intera città dalle regioni del Mezzogiorno: sono le migliaia di giovani che emigrano verso il Nord per costruire altrove il proprio futuro lavorativo nella convinzione di vivere in un territorio povero di opportunità ed economicamente arretrato. Ci abbiamo fatto talmente l’abitudine da considerarlo un fenomeno normale. Ed invece normale, in un sistema-Paese, non lo è affatto”. “Si tratta invece – aggiunge ancora - di un fenomeno anomalo che affonda le sue radici proprio nelle vicende conseguenti al Risorgimento italiano, a quei fatti successivi al 1860  he spiegano la condizione socio-economica del Meridione nel presente”.

“Compito della scuola – informa - non è solo trasmettere nozioni ma anche offrire ai giovani la conoscenza storica del territorio, necessaria per comprendere il presente e costruire il futuro. Il nostro plauso va pertanto alla Pietro Ardito – don Bosco di Lamezia e agli altri istituti come, come questo, sviluppa progetti capaci di aprire le menti degli studenti nella convinzione che la cultura svolge un ruolo fondamentale per potere innescare cambiamenti sociali. Anche noi, come impresa turistico-culturale, ne siamo testimoni offrendo da anni la nostra collaborazione a diversi istituti meridionali con visite guidate, progetti tematici e Percorsi PCTO. Il testo ‘Tra i vinti della storia’ è frutto di tali collaborazioni ed ha il pregio di essere redatto con il contributo di uno studente liceale”.

“Analizzando dal punto di vista del Meridione i processi che hanno portato all’unità d’Italia, il testo è un invito ad allargare lo sguardo ai processi storici similari che si sono sviluppati nel mondo nel corso dei millenni, per poterli comprendere a 360°. Gli studenti – concludono - sono così stimolati a sviluppare una coscienza critica delle vicende del passato per potere comprendere i meccanismi delle relazioni internazionali nel presente e sapere individuare percorsi migliori per il futuro, acquisendo in tal modo coscienza di potere essere motore di sviluppo per la propria terra, ovvero il Meridione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA