Tropea (Vibo Valentia) - Mare calmo e cristallino nell'infinita estate calabrese. È il 23 ottobre ma sembra una domenica di agosto con le spiagge piene di bagnanti. Un autunno così caldo - la colonnina di mercurio è arrivata a segnare anche 27 gradi - con giornate soleggiate e temperature oltre le medie stagionali del periodo non si dimenticherà facilmente. E, secondo gli esperti, anche il mese di novembre ormai alle porte rischia di passare alla storia per via delle temperature. Colpa di un super anticiclone africano che si appresta a invadere tutta l’Italia e che per ora si è fermato al Centro-Sud. Così, tanti calabresi hanno scelto di trascorrere questa domenica al mare.
Non sono pochi i turisti che ancora villeggiano nelle principali località balnerari calabresi, approfittando di alcune strutture e lidi ancora aperti. La spiaggia di Tropea è stata meta di numerose persone che hanno approfittato della bella giornata di sole per concedersi un bagno fuori stagione. Ma non solo Tropea. Gente in acqua a godersi la bella giornata di sole anche nelle località marine del lametino.
“Dopo l'Ottobrata (è in arrivo addirittura la terza) adesso rischiamo pure di vivere una Novembrata - si legge su ilmeteo.it - a causa dell'ennesima avanzata dell'anticiclone africano che porterà tempo stabile e temperature ben oltre le medie climatiche specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Questo termine l'abbiamo coniato proprio per sottolineare quella che potrebbe essere una nuova fase climatica a dir poco anomala. In molti potrebbero vedere in queste nuove dinamiche qualcosa di positivo, la verità però è che si tratta di segnali inquietanti che ci devono far riflettere sul cambiamento climatico in atto con effetti sempre più marcati anche in Italia”. Anche se, il caldo a novembre non è una novità. Anche i nostri antenati parlavano dell'estate di San Martino in riferimento alle belle giornate proprio a ridosso dell’11 novembre, giorno in cui si festeggia il santo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA