Ferragosto 2021 tra pic-nic e spiagge affollate, calabresi scelgono la tradizione

mare-ferragosto-5b457_30196.jpg

Lamezia Terme - Anche quest’anno la festa clou della bella stagione ha dovuto fare i conti con la pandemia e le nuove norme anti-contagio. Prima tra tutte, l’introduzione del green pass anche nei locali. Così, anche i calabresi hanno dovuto dire addio ai grandi assembramenti, soliti di Ferragosto. Le forze dell'ordine sono impegnate per controlli in bar, locali e ristoranti, specialmente nelle località balneari, turistiche e nei luoghi della movida giovanile. Controlli che riguardano anche il rispetto dell’uso del green pass soprattutto nelle zone al chiuso dei locali e sul corretto uso delle mascherine.

I calabresi, però, non hanno rinunciato al relax e alle grigliate (rigorosamente in famiglia o con amici stretti) e a gite fuori porta tra mare e monti. Un Ferragosto 2021, quindi, in sicurezza e all’insegna della tradizione. Spiagge affollate, anche lungo il litorale lametino, dove si registra una buona presenza di turisti. Questo Ferragosto, inoltre, è stato caratterizzato dal caldo intenso che proprio in questi giorni ha raggiunto l’apice e dagli incendi che anche oggi continuano a interessare il territorio calabrese già devastato dai roghi dei giorni scorsi.  

Coldiretti: un italiano su due ha deciso di trascorrerlo fuori casa

Secondo Coldiretti, un italiano su due (50%) ha deciso di trascorrere Ferragosto fuori casa mettendosi in viaggio per raggiungere parenti o amici, andare in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplice gita magari con il tradizionale picnic. Emerge da una indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione del weekend da bollino rosso sulle strade italiane per le partenze del "capodanno" dell'estate, ancora condizionato dagli effetti della pandemia con il 28% dei cittadini che dichiara di trascorrerlo a casa a risposare mentre per un altro 20% si tratta di un giorno come gli altri.

"Il Ferragosto - sottolinea la Coldiretti - resta comunque il momento clou delle vacanze degli italiani che anche quest'anno hanno scelto di concentrare le ferie nel mese di agosto per la grande maggioranza. Se la spiaggia - spiega Coldiretti - resta la meta preferita, con la preoccupazione degli assembramenti cresce il turismo in montagna e la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, mentre crollano le presenze nelle città. Una occasione anche per riscoprire il patrimonio enogastronomico locale in una situazione in cui il 92% delle produzioni tipiche nazionali secondo l'indagine Coldiretti-Symbola nasce proprio nei piccoli borghi italiani con meno di cinquemila abitanti. La maggioranza degli italiani in viaggio - continua la Coldiretti - ha scelto di riaprire le seconde case di proprietà, o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto, ma nella classifica delle preferenze ci sono le pensioni e gli alberghi e molto gettonati sono gli agriturismi".

© RIPRODUZIONE RISERVATA