L'IIS Costanzo di Decollatura festeggia il p-day tra curiosità, esempi e diapositive nelle sue quattro sedi

FOTO-PDAY3_3500b.jpg

Decollatura - “La matematica è simbolo di condivisione e di unità. Con il suo linguaggio universale unisce i popoli e supera le frontiere, perciò può essere considerata veramente un simbolo di pace”. Ha voluto lanciare un messaggio di pace la dirigente scolastica Angelina Esposito, dal palco dell’IIS L.Costanzo, dove lunedì ha partecipato al p-greco day insieme a tutta la comunità scolastica. Una grande festa dedicata alla matematica ha animato nel giorno del p-greco l’istituto guidato dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, tra svariate iniziative organizzate in tutte e quattro le sedi dislocate nei comuni di Decollatura, Soveria Mannelli e Lamezia Terme. 

Dopo un benvenuto conviviale, da parte dello staff amministrativo e dirigenziale che ha accolto l’ospite con dei dolci a forma di p-greco, ci si è spostati nell’aula magna del Liceo scientifico, dove, alla presenza degli studenti la preside Esposito ha relazionato sull’importanza del p-greco, accompagnando il pubblico in un coinvolgente viaggio nella storia del pensiero matematico, dagli egizi ai giorni nostri.  Dopo il saluto introduttivo della preside Mongiardo, che ha parlato di "affascinanti concetti matematici che svelano gli inscindibili legami esistenti tra numeri e natura, tra matematica e realtà", la preside Esposito ha condotto la sua esposizione sul p-greco, tra curiosità, esempi e diapositive, riuscendo a tenere desta l’attenzione del giovane pubblico per un’ora e mezza. 

Si è spaziato, dunque, dalla irrazionalità e trascendenza del p-greco, allo storico problema della quadratura del cerchio, fino alle procedure computazionali utilizzate per il calcolo delle cifre decimali di p-greco e alle sue numerose applicazioni alla fisica, all’ astronomia, all’architettura, all’ingegneria e all’arte, con un’attenzione particolare alla presenza del p-greco persino nella musica e nella letteratura. Esposito ha anche spiegato ai ragazzi l’origine del p-greco day, giornata della matematica organizzata per la prima volta a San Francisco presso il museo delle scienze e diventata poi un appuntamento fisso, festeggiato ogni anno dalle scuole e università di tutto il mondo il 14 marzo, che nella notazione anglosassone si scrive proprio 3.14, data che coincide con l’anniversario della nascita di Albert Einstein. Al termine del convegno, la preside Esposito ha ricevuto in dono un omaggio floreale e un libro “Il raccoglitore di foglie”, ultimo romanzo di Antonietta Vincenzo, scrittrice a lei molto cara. 

FOTO-PDAY-1_5ce8f.jpg

I prossimi appuntamenti

Martedì, la settimana della cultura prosegue con la storia delle ferrovie in Calabria. A relazionare sarà lo storico Ulderico Nisticò, che terrà una conferenza sulla nascita dei trasporti dal titolo: “La ferrovia della Calabria”, con il contributo artistico degli studenti, coordinati dalla professoressa Barbara Borelli.  Giorno 16, il preside Angelo Falbo presenterà il libro “Il Carro della storia”, mentre gli studenti di Lamezia frequentanti gli indirizzi agrario e odontotecnico visiteranno il museo archeologico lametino e il ghetto ebraico di Nicastro. Nella giornata di giovedì, saranno protagonisti: le donne nella scienza, con la partecipazione delle dottoresse Paola Donato- DIBEST UNICAL e Ilaria Guagliardi- CNR-ISAFOM; la meteorologia, con la collaborazione del prof. Musolino, ex docente di matematica e fisica, il quale mostrerà ai ragazzi il funzione dell’importante stazione meteo operante presso il Liceo Scientifico di Decollatura e l’elaborazione dei dati. Nella sede di Savutano, sul tema Sport e Cultura, i ragazzi incontreranno la F.C. Lamezia Terme, dalle ore 9 alle 13.

Alla cultura della pace sarà dedicata la mattinata conclusiva del 18 marzo. I ragazzi del “Costanzo”, insieme alla dirigente e ai professori daranno il proprio messaggio di pace, con una marcia alla quale parteciperanno anche i sindaci dei comuni del Reventino. Contemporaneamente, gli alunni della sede di Lamezia organizzeranno un flash Mob sulla pace e contro ogni forma di violenza. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA