Università di Catanzaro, parte la tre giorni dedicata all'orientamento "per contenere esodo verso Atenei del Nord"

open-day65bbc6cdb7_a2cbc.jpg

Catanzaro - È stata inaugurata all'Università Magna Graecia di Catanzaro la tre giorni dedicata all'orientamento degli studenti che si concluderà venerdì 5 maggio. Saranno oltre 300 gli studenti, per ognuna delle tre giornate, che avranno la possibilità di assistere alla presentazione dei corsi di Laurea afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e Nutraceutica e del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia e di chiedere informazioni su requisiti d’accesso, obiettivi formativi, sbocchi lavorativi presso l’Info Point dei corsi e dei Servizi dislocati nei vari plessi dell’Ateneo e suddivisi per Aree tematiche.

open-day0a9a588a18_bb6e2.jpg

"Il nostro obiettivo - afferma Francesca Cuzzocrea, docente di Psicologia e delega del rettore Giovambattista De Sarro all'orientamento - è quello di aprire le porte dell'Ateneo a tutti i ragazzi al fine di fornire loro informazioni sull’Offerta Formativa anno accademico 2023/2024. Speriamo di contenere in questo modo anche il tipico esodo dalle Università del Sud a quelle del Nord che caratterizza ancora il percorso di tanti giovani studenti. Attraverso l'informazione, la consapevolezza, la coscienza di sé si può fare una scelta universitaria che, al di là di tutto, auspichiamo sia anche piacevole e interessante. Vogliamo presentare l'offerta formativa ma anche creare dei momenti di riflessione culturale. Durante la mattina gli studenti seguiranno seminari di approfondimento mentre durante il pomeriggio svolgeranno attività laboratoriali: metteranno in pratica ciò che i loro studi potrebbero portarli a fare qualora si iscrivessero all'Università Magna Graecia". Assente per impegni istituzionali il rettore De Sarro, il quale, negli ultimi giorni è stato chiamato in causa da esponenti politici e associazioni in merito all'attivazione del Corso di laurea in Lingue, annunciato all'indomani della nascita all'Unical del corso di Medicina e Tecnologie digitali, ma del quale non si conoscono i successivi risvolti.

B. M.

© RIPRODUZIONE RISERVATA