Calabria: Prociv Cortale in visita a base elicotteri carabinieri

ottavo-nucleo-elicotetri-carabinieri-vibo-valentia.jpg

Cortale - Nei giorni scorsi la Prociv Cortale ha organizzato una visita alla base logistica operativa (B.L.O.) presso l'aeroporto di Vibo Valentia dei Carabinieri. La visita è stata organizzata con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cortale e dell’assessorato alla protezione civile in particolare, e da tutti i volontari della Prociv. La giornata ha visto come protagonisiti i bambini delle scuole elemtari (Quarta e quinta)  fino a quelli di terza media. In tutto circa 80 bambini che hanno potuto visitare in toto la base militare calabrese. Per i presenti è stata preparata un'esercitazione dimostrativa del reparto cinofili, ed i partecipanti hanno avuto modo di vedere e capire come vengono affrontate le varie sitiuazioni che i carabinieri devono giornalmente fronteggiare. All’interno della base trova posto anche lo Squadrone Eliportato carabinieri Cacciatori "Calabria" che è un reparto speciale dell'Arma dei Carabinieri e la base dell'8º Nucleo elicotteri CC che garantisce ai Cacciatori rapidità d'intervento ed agilità negli spostamenti su tutta l'area calabrese. L’assessore alla Protezione Civile Danilo Scollato ha espresso grande soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione e ha ringraziato tutti i volontari della “Prociv Cortale” per la collaborazione. Un'ulteriore ringraziamento è stato rivolto "alla locale stazione dei Carabinieri ed a tutta l’Arma ed ai docenti che hanno accompagnato gli alunni durante la visita".

Soddisfatto anche il presidente Prociv Francesco Paonessa il quale ha affermato come “i giovani e giovanissimi sono il nostro futuro e l’associazione ne sta facendo un punto fermo, ed infatti le attività rivolte a questa fascia di età cominciano a dare i frutti sperati considerato che ben 15 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni hanno deciso di fare la tessera dell’associazione”. La Prociv di Cortale ha inoltre già programmato diverse attività quali l’adesione alla campagna “Alluvione, io non rischio”, esercitazione nelle scuole e la riproposizione del "Campo Scuola", nonche l’istituzione della “Festa del volontariato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA