La figura di Umberto Zanotti Bianco e le sue attività in Calabria a “Tékne”

UmbertoZanottiBianco1.jpgCosenza - L’archeologa Maria Teresa Iannelli racconta Umberto Zanotti Bianco, filantropo e archeologo italiano domani alle 12 sulle frequenze e lo streaming di Radio Ciroma a “Tékne”, lo spazio di approfondimento dedicato al patrimonio culturale calabrese. Nel 1920 Umberto Zanotti Bianco ha fondato, insieme a Paolo Orsi, la Società Magna Grecia. In Calabria ha identificato il sito archeologico di Sibari, in provincia di Cosenza, e a Cirò Marina ha rinvenuto con il grande Paolo Orsi i resti nel tempio di Apollo Aleo. 

Dopo la Seconda guerra mondiale dal 1944 al 1949 è stato presidente della Croce Rossa Italiana. In seguito da senatore a vita ha svolto un'intensa attività parlamentare, soprattutto in difesa del patrimonio monumentale e ambientale. Seguiranno poi le interviste della presidente regionale del FAI (Fondo Ambiente Italia),  Annalia Paravati, che ci parla dell'organizzazione del FAI, delle iniziative portate avanti da loro e ci anticipa i prossimi appuntamenti della fondazione per salvaguardare il patrimonio artistico e naturale locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA