Lamezia: Giovedì 25 incontro con la giornalista Ester Castano a Palazzo Nicotera

ester-castano-giornalista-mafia.jpg

Lamezia Terme - La storia di Ester Castano, giovane giornalista del settimanale Altomilanese, verrà raccontata giovedì 25 settembre alle 18:30 a Palazzo Nicotera in un’iniziativa organizzata dall’associazione culturale InOper@ e dal Sistema Bibliotecario Lametino.

Giornalista pubblicista a 20 anni, Ester inizia a scrivere a 17 anni sulle pagine del settimanale Alto Milanese.  E’ il 2011 quando la giovane cronista inizia a volerci vedere chiaro sugli intrecci tra l’amministrazione comunale guidata da Alfredo Celeste e personaggi vicini alle cosche della ‘ndrangheta nell’hinterland milanese. Partono subito le minacce e le querele per diffamazione a Ester e al direttore del settimanale; viene convocata più volte in caserma dai carabinieri per sentirsi dire che il sindaco “la diffidava dal molestarlo ancora” e, tra le carte delle inchieste e intere giornate passate a seguire i processi di mafia al tribunale di Milano, Ester  prova a scalfire con i suoi articoli quel muro di omertà costruito sul ritornello “la ‘ndrangheta qui non esiste, non c’entra nulla con noi”.

In due anni, Ester colleziona una lunga serie di querele e “visite” alle Forze dell’Ordine solo per essersi “permessa”, tra le altre cose, di chiedere al Sindaco se sei colpi di pistola esplosi contro un’auto parcheggiata vicino a un locale potessero considerarsi un’intimidazione.

I fatti daranno ragione alla giovane giornalista “con il pallino della mafia”: Alfredo Celeste nell’ottobre 2012 finirà agli arresti domiciliari per i suoi rapporti ravvicinati con il presunto boss della ‘ndrangheta Eugenio Costantino, arrestato insieme all’ex primo cittadino nell’ambito dell’inchiesta per voto di scambio che ha portato in carcere l’assessore alla Casa della Regione Lombardia, Domenico Zambetti. Esattamente un anno dopo, nell’ottobre 2013, il Ministro degli Interni Angelino Alfano dispone lo scioglimento del consiglio comunale di Sedriano, primo comune lombardo sciolto per infiltrazione mafiosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA