Lamezia Terme - Una delibera della giunta comunale informa i cittadini che il Teatro Politeama, sito nel centro storico di Sambiase, verrà intitolato al poeta Franco Costabile. La proposta era stata avanzata da alcune associazioni. Il poeta è nato a Sambiase nel ’24 e deceduto a Roma nel ’65, la sua poetica “viene considerata ancora oggi una chiave per accedere al variegato universo dell'entità meridionale, non passa anno che i suoi versi non vengano utilizzati per qualche azione creativa che serva a riscrivere il senso di appartenenza, nelle sue poesie compaiono tutti i simboli della civiltà contadina, della modernità, le derive mafiose come i bagliori meridiani, questo a riprova che la sua poetica è assolutamente oltre che attuale, necessaria”.
“L'amministrazione ha accolto con grande convinzione - ha dichiarato l'assessore Rosario Piccioni - la proposta avanzata da numerose associazioni culturali lametine di intitolare al poeta sambiasino che più di tutti ha saputo interpretare l'animo della nostra terra, Franco Costabile, il Teatro Politeama. Un poeta legato alle sue origini ma al tempo stesso aperto al mondo che ha saputo coltivare i rapporti con Ungaretti e tanti altri gradi della cultura italiana. Dedicare a lui il teatro Politeama, ritornato ad essere uno dei centri culturali più ricchi e vivaci della nostra città, è il segno di un riconoscimento e di un ricordo che vogliamo si mantenga sempre vivo”. A nome dell’amministrazione comunale – dichiara l’assessore Rosario Piccioni – voglio ringraziare le tante associazioni cittadine che, aderendo alla petizione online promossa dall’associazione teatrale “Scenari visibili”, hanno chiesto che uno dei luoghi culturali più significativi della nostra città ricordasse nel suo nome una personalità come Franco Costabile, a cui tutta la nostra comunità è legata: Una, Cantina Artaud, Luogo della memoria, premio Franco Costabile, Felice Mastroianni, Aleph Arte, Cosa sono le nuvole. E’ significativo, che questa scelta parta dal basso, dal lavoro di tante associazioni che in questi anni hanno approfondito e fatto conoscere la poesia di Franco Costabile, custodendo così un patrimonio di pensiero e di umanità che ha tanto da offrire alle nuove generazioni di lametini. Con questa intitolazione – conclude Piccioni – vogliamo dare un segno visibile del ricordo e dell’affetto della nostra comunità nei confronti del poeta e ci auguriamo, in una collaborazione proficua con le tante associazioni culturali, di riempire questo luogo di “vita”, con il contributo prezioso dei tanti giovani talenti artistici cresciuti in questi anni nella nostra città. L’intitolazione ufficiale si svolgerà nel mese di maggio in concomitanza con il Costabile Pop Contest, la manifestazione che ogni anno riunisce tanti giovani artisti per rendere omaggio alla poesia di Franco Costabile".
“La figura dell'uomo, del poeta Franco Costabile è un modello, una sorta di testimonial, simbolo della lotta contro la rassegnazione che purtroppo ancora attanaglia molte fasce sociali della nostra regione. Il linguaggio diretto, le schiette immagini e la forte spinta all'autodeterminazione, restano densi di fascino agli occhi di moltissimi giovani e ne sono motivo di forza, la Residenza Teatrale Ligeia, ha sperimentato nel 2013 e nel 2014 il Costabile Pop Contest, chiamando a raccolta molti giovani creativi in tutti i campi dell'arte e sempre con risultati sorprendenti”. Queste le motivazioni che hanno spinto le associazioni a presentare la proposta e, successivamente, alla Giunta di intitolargli il Teatro Politeama.
© RIPRODUZIONE RISERVATA