Al via il cartellone estivo della rete dei musei d’impresa calabresi

rete-musei-calabria_129aa.jpg

Crotone - "Parte domani sera, Giovedì 7 agosto, il denso “Cartellone estivo” della rete dei musei d’impresa calabresi. Prenderà infatti il via alle 18:30 dal Museo Vi.te.s. nella Tenuta Rosaneti Librandi (Rocca di Neto, KR) con un focus su “Viticoltura sostenibile, tra terra e cielo” con esperti di vitivinicoltura e comunicazione del vino a confronto con l’astronomo Stefano Cidone e l’osservazione notturna del cielo stellato con telescopio guidata dal Circolo Astrofili “Luigi Lilio”.

Poi domenica 10 alle 16:30, toccherà al Museo Pane di Cuti (Piano Lago, CS) con un incontro sul tema “Grani antichi e panificazione del futuro” con Giovanni Preiti del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.  A seguire, giovedì 21 e venerdì 22 agosto sarà il Museo d’impresa CARTA ̵ Parco d’arte contemporanea della Rubbettino che, in tandem col Lanificio Leo 1873 inaugurerà il Festival “INDUSTRIARTI” che fino a settembre si svolgerà nell’arco di alcune settimane nei due musei d’impresa di Soveria Mannelli. 

Giovedì 22 agosto un altro tandem sarà in scena a Lamezia Terme nell’auditorium delle Terme di Caronte, oltre il Museo Terme Caronte 1716 anche Callipo 1913. Insieme due aziende plurisecolari della rete museale delle imprese calabresi ripercorreranno la loro storia anche illustrando reperti storici tramandati. Se le Terme Caronte vantano una continuità di gestione familiare che, record assoluto tra le terme, risale al 1716, la Callipo, marchio leader nel settore delle conserve ittiche, è anche uno dei “volti nobili” dell’imprenditoria del Mezzogiorno italiano.

E non basta. Venerdì 29 agosto verranno aperte fuori orario le porte del Museo “Mario Celestino” della ginestra della lana e della seta (Longobucco, CS). Sarà, un evento straordinario dedicato ai pregiati tessuti sui tradizionali telai a mano ma anche al notevole archivio aziendale di disegni di tessiture che esaltano raffinate rare trame a anche i tratti identitari della cultura del territorio.

Insomma, porte aperte questa estate nei Musei d’Impresa calabresi. Un’iniziativa fortemente voluta dai Gal (Gruppi di azione locale) che la Regione Calabria – su impulso dell’Assessore Gianluca Gallo – ha delegato al sostegno attivo della rete dei musei d'impresa. “Un compito che intendiamo assolvere attuando progetti di cooperazione e iniziative di promozione” sottolinea il presidente del Gal Kroton Natale Carvello, esperto di strategie di sviluppo locale. “Certi che questi musei  ̵  aggiunge  ̵  testimoniano e rivelano secoli di storia del lavoro, delle aziende, delle produzioni e dell’imprenditorialità di una regione che dev’essere meglio conosciuta anche per le sue attività produttive locali e per promuovere il turismo culturale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA