Lamezia, rinviato al 22 maggio il Festival dello sviluppo sostenibile

Chiesa-San-Giuseppe-Artigiano-04292016-181801_c71b9.jpg

Lamezia Terme - A causa dell’allerta meteo che ha determinato ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado da parte del Comune di Lamezia Terme per il 16 maggio, è stato necessario rinviare a giovedì 22 Maggio, il festival dello sviluppo sostenibile dal tema “Per un futuro più equo e sostenibile” organizzato da AIParC Lamezia Terme Aps alleata Asvis e che quest’anno gode del patrocinio del Consiglio regionale per la Calabria, di Resit azienda leader nel settore energetico e ambientale, di AiparC Nazionale. La sede del festival e l’orario sono rimaste invariate: 10-13 al salone san Giuseppe Artigiano. Ricordiamo che quest’anno sono state coinvolte le scuole superiori della città di Lamezia Terme, in quanto gli studenti dal mese di febbraio hanno avuto l’opportunità di leggere dei volumi sul tema della sostenibilità per dare loro la possibilità di intervenire da protagonisti nel dibattito che si terrà a fine convegno.

Il convegno difatti è diviso in tre momenti: una prima parte dedicata all’esposizione delle tematiche trattate dai relatori del calibro di Ugo Rocca Presidente Resit, Claudia Calidonna responsabile per il Centro nazionale delle ricerche della sede lametina dell’istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima CNR-ISAC, Manuela Russo responsabile dell’attività didattica del RiMuseum-Museo per l'Ambiente che fa parte del Sistema Museale Unical, Lorenzo Vallin studente al quinto anno del Liceo Scientifico Galilei che interverrà sul tema “La sostenibilità e il progetto iter” un articolo che è stato segnalato come meritevole nel concorso per studenti indetto da AiparC Cosenza nel 2023. La seconda parte sarà dedicata al professore Vittorio Daniele illustre accademico deceduto a gennaio del 2025 a causa di un aneurisma celebrale lasciando la moglie e due figli. Dal 2018 era Professore Ordinario di Politica Economica (SECS – P/02). Insegnava Macroeconomia e Politica Economica (Corso di Laurea in Economia Aziendale) ed Economia dello Sviluppo (Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale e Management) all’Università Magna Grecia di Catanzaro. Tra le altre cose dal 2005 al 2011 aveva tenuto insegnamenti di Economia dell’ambiente e di Economia dello sviluppo nel Master di II livello in Economia dello Sviluppo Sostenibile (UMG). Tantissimi i suoi contributi su riviste e le sue pubblicazioni. Aveva ricevuto il Premio Sele d’Oro nel 2020 per la saggistica per il libro Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia, Rubbettino 2019. Nel corso del festival il professore Daniele dunque sarà ricordato dal funzionario amministrativo finanziario al Comune di Catanzaro Paolo Marraffa, da cui è partita la proposta di intitolazione del festival al docente, proposta accolta all’unanimità dei soci di AIParC Lamezia Terme, e dalle docenti dell’università Magna Grecia Aquila Villella professore ordinario di diritto privato e Sabrina Ruberto quest’ultima docente di macroeconomia e politica economica e docente di economia dell’ambiente e dell’energia. Sarà poi consegnata targa ai familiari del professore. Una terza parte del convegno sarà dedicata al dibattito con gli studenti. Gli stessi faranno domande ai relatori sui libri avuti in visione: Verso la society 5.0 di Paolo Marraffa e Dora Anna Rocca Delfino Editoriale, Breve storia delle energie rinnovabili in Italia di Ugo Rocca Gangemi Editore, Sostenibilità ed energie alternative e rinnovabili a cura di Tania Frisone, Nella Matta, Erminia Barca, Jonia Editrice.

COSTRU2_4ad94.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA