Falerna - Domenica 13 luglio, gli amanti della natura e della cultura avranno un'occasione unica per immergersi nella bellezza selvaggia del Monte Mancuso con l'escursione "Sulle orme del Genius Loci". L'evento, organizzato dall'associazione "I Briganti del Mancuso" in collaborazione con lo scrittore e scopritore di luoghi perduti Francesco Bevilacqua, promette un viaggio affascinante tra paesaggi mozzafiato e racconti intrisi di storia e mistero.
Il Monte Mancuso, con la sua ricchezza di flora e fauna e le sue antiche tracce di presenza umana, è il luogo ideale per connettersi con il "Genius Loci", lo spirito protettore del luogo che, secondo le credenze antiche, pervade ogni ambiente naturale. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare sentieri meno battuti, scoprendo angoli nascosti e panorami suggestivi sotto la guida esperta di Francesco Bevilacqua, noto per la sua profonda conoscenza del territorio calabrese e la sua capacità di far rivivere le storie e le leggende che lo abitano.
L'associazione I Briganti del Mancuso, "da sempre impegnata nella valorizzazione e nella salvaguardia del patrimonio naturalistico e culturale locale - fanno sapere in una nota - ha curato ogni dettaglio per assicurare un'esperienza sicura e coinvolgente. L'escursione non sarà solo un'opportunità per praticare attività fisica all'aria aperta, ma anche un momento di riflessione e di ascolto, per cogliere le voci silenziose della natura e riscoprire il legame profondo che ci unisce ad essa. Si raccomanda ai partecipanti di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking adeguate, e di portare con sé acqua a sufficienza e uno zaino con l'occorrente per una giornata all'aperto". L'appuntamento è per le 8:30 a Piazza Monumento a Falerna paese, "per informazioni e prenotazioni - ricordano - è possibile contattare l'associazione "I Briganti del Mancuso" al 3471192428 o tramite i loro canali social. Non mancate a questo appuntamento con la bellezza e il mistero del Monte Mancuso".
© RIPRODUZIONE RISERVATA