Giovanni Iuffrida

Architetti e architetti

Giovedì, 20 Novembre 2014 08:09 Scritto da

Iuffrida_matita.jpgC’è chi fa distinzioni nell’ambito della categoria degli architetti sproloquiando.

La prima distinzione proposta da un gruppo di soloni (nel senso che soffrono di una grande solitudine) sulla base dei Codici in vigore (in questo caso dei Contratti)

Lamezia è cieca

Mercoledì, 15 Ottobre 2014 14:18 Scritto da

Iuffrida_matita.jpg

Qualificare la città di Lamezia non è facile. Potrebbe essere definita “centrale”, “terza”, “nevralgica”, “strategica”, “strutturale” e così via, con aggettivi pittoreschi ed evasivi. Chi più ne ha più ne metta. Ma questo sta a significare una

I calabresi sono anime nere?

Martedì, 23 Settembre 2014 11:21 Scritto da

Iuffrida_matita.jpg

Sono in molti a sostenere che nei confronti dei calabresi esista addirittura un razzismo biologico, per colpa di Cesare Lombroso. A condividere questa posizione ci sono intellettuali che, ovviamente, fanno proprie le ragioni del Partito del Sud.

I Bronzi, la mafia e gli inchini

Lunedì, 01 Settembre 2014 07:24 Scritto da

Iuffrida_matita.jpg

In questi giorni si è assistito a un tourbillon d'interventi sull’utilità e opportunità di inviare in missione culturale i Bronzi di Riace all'Expo 2015. Molti uomini di cultura sulle pagine di quotidiani nazionali e regionali hanno gridato un

Lamezia e l'architettura del potere

Lunedì, 04 Agosto 2014 09:26 Scritto da

Iuffrida_matita.jpgLa pidiessina Chiara Macrì è stata l'unica personalità impegnata in politica a mettere in evidenza la necessità di far ripartire la macchina amministrativa comunale per riconquistare la fiducia di un personale scoraggiato e demotivato. Prima

Perché Catanzaro è capoluogo?

Martedì, 22 Luglio 2014 07:57 Scritto da

Iuffrida_matita.jpg

Ci sono ragioni storiche e culturali per cui Catanzaro è capoluogo. Non è una considerazione spicciola ma legata ai fatti e agli eventi registrati nel corso del tempo. Se si dà uno sguardo alla contemporaneità e si prende ad esempio il Piano

Mafia istituzionale

Sabato, 12 Luglio 2014 19:15 Scritto da

Iuffrida_matita.jpg

“Vi prego di non seppellirmi vivo” scriveva Lorenzo Calogero su un pezzo di foglio di quaderno a quadretti trovato accanto al suo cadavere. Il suo non era un pizzino di un mafioso, ma un messaggio del dolore della sfiducia nei confronti di tutti

Lamezia fa rima con Venezia

Venerdì, 27 Giugno 2014 07:59 Scritto da

Iuffrida_matita.jpgNon basta la lotta allo smercio della droga per poter dire che la mafia è stata sconfitta. A Lamezia le mafie vengono di fatto cullate anche con le parole; perché è una città in cui la comunità è pervasa – a qualsiasi livello organizzativo – da

Lamezia capitale delle mafie

Lunedì, 09 Giugno 2014 00:00 Scritto da

Iuffrida_matita.jpgLaddove non c'è una cultura di contrasto alla mentalità mafiosa, il territorio condiziona negativamente la mafia, amplificandone il ruolo e incrementandone l'efficacia in  maniera esponenziale. Giuseppe Santino, studioso del crimine

Le ombre di Lamezia

Martedì, 20 Maggio 2014 00:00 Scritto da

Iuffrida_matita.jpg

Se si percorre la città si può percepire la presenza di molte ombre sinistre, prodotte da corpi che impediscono il passaggio della luce. Per colpa di questi profili umani dai contorni netti, persone in carne e ossa, Lamezia brancola nelle ombre