Giovanni Iuffrida
La sinistra conservatrice e l’architettura nella riforma della giustizia
Mercoledì, 05 Novembre 2025 08:08 Scritto da Lametino 5
È dal lontano dopoguerra, cioè nel pieno dell’entusiasmo per la democrazia, che i costituenti hanno la consapevolezza che la giustizia è come l’aria, ovvero che – come ha ricordato Piero Calamandrei – <<ci si accorge della sua importanza

In questi ultimi giorni molti si affollano al capezzale del centrosinistra per scientificizzare le ragioni dei recenti fallimenti politici e poi elettorali. Il dato che accomuna questi specialisti dell’estrema unzione che hanno indotto il

Lamezia, città irrisolta, da sempre patisce il complesso di non essere stata Catanzaro e non essere riuscita a diventare Rende. E ancora oggi continua a consumarsi da sola, nel suo brodo di carne locale, di rancori e di mediocrità. Un brodo

Le correnti marine convogliano tutto nel Golfo di Sant’Eufemia, anfiteatro naturale. Ne sa qualcosa la piccola torre di guardia dell’Amato, che potrebbe raccontare anche storie di piraterie e di contrabbandi.
Certamente, fino a qualche decennio
L’8 settembre del 1975 il quotidiano «La Stampa» titolava Lamezia Terme città sulla carta. Perché ancora la mafia? La firma dell’articolo è autorevole: Enzo Siciliano (Roma 1934-2006), figlio di due calabresi e genero di Concezio Petrucci
La ragione fondamentale della crisi della stampa è legata da una parte alla grave situazione economica generale innescata nel 2008, che oggi molti minimizzano per “ragioni” politiche aggrappandosi all’andamento del Pil purtroppo lontano delle tasche
Gli storici locali esprimono sui d’Aquino un giudizio molto negativo, attribuendo soprattutto all’ultima principessa della casata, Vincenza Maria (1734-1799), la responsabilità di avere abbandonato a sé stesso il Feudo di Nicastro nella seconda metà
La differenza tra le due forme di città non è soltanto geometrica: lo skyline, ovvero il profilo che una città disegna nell’aria suggerisce molto sulla qualità della “forma” di governo urbano. Lo skyline offre una modalità di lettura, di
L’involuzione del paesaggio agrario della Piana dal secondo dopoguerra è, per molti versi, l’esito dell’esigenza politica di mettere in pratica la netta distinzione, il più rapidamente possibile, dal fascismo. La fretta di applicare in tutti i campi
Tre grandi scrittori calabresi (Gioacchino Criaco, Mimmo Gangemi, Santo Gioffrè), il cui successo nell’arte della scrittura del mondo reale li ha proiettati, per vie diverse, nella finzione cinematografica (Anime nere, Il giudice
