Letterati calabresi ed unificazione nazionale
Nel presente scritto si cercherà di delineare un quadro sintetico sui differenziati contributi di alcuni letterati calabresi in relazione alle diverse tematiche culturali, sociali ed economiche poste in stretta relazione all’unificazione
Il grande miraggio. I nostri figli e l’università fuori dalla Calabria
Se chiedi loro “perché?”, ti rispondono con frasi fatte: “voglio andare via”, “qui non ci resto”, “ho diritto alla mia vita”, “non potete tarparmi le ali” e via cantando. Ma la spiegazione più ricorrente è: “qui non c’è niente”. Quel “qui” è la
La Calabria nel periodo del governo della destra storica
Nel presente scritto l’esposizione si riparte in tre parti: a) la formazione del nuovo Stato unitario; b) la situazione delle regioni meridionali; c) le problematiche peculiari della Calabria. Nel brano che segue vengono delineati gli aspetti più
Monte Mancuso: l’anello di nebbie lucenti
Sulla morbida terra una prateria di fiori viola. Cardamine battagliae è il nome scientifico della pianta. Prezioso endemismo botanico calabro, che ogni anno, di questi tempi, anticipa qui la sua pasqua di resurrezione. Fanno da sfondo oscure rupi
Canyon di Rocca Boara: nell’utero del mondo
Abbagliato, osservo, da un trespolo di roccia instabile, le aride colline che digradano verso lo Ionio. Dinanzi a me il cono fumigante e nevoso dell’Etna. Di là del mare, che brilla come una distesa di zaffiri. Nel cielo terso del mattino una
Corajisime: le fate della Quaresima
Camminando per i centri storici dei paesi calabresi capita di vedere, in tempo di Quaresima, delle “pupazze” vestite di nero esposte su muri, pali, balconi e su fili stesi fra un casa e l’altra, ai due lati delle “rughe”, i vicoli dei centri
La stratificazione sociale e l’istruzione nella Calabria postunitaria
Nel presente scritto si tratterà del grave fenomeno dell’analfabetismo, esistente in Calabria da secoli, preso in esame in stretta relazione con la stratificazione sociale degli abitanti e facendo dei riferimenti alle due dinastie che si
Dalla Politica Ideologica alla Politica Complessa
Per il titolo dell’articolo ho ritenuto opportuno lasciare il tema del seminario del 2013 della Scuola di Alta Formazione Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, appunto Dalla politica ideologica alla politica complessa, connesso con il difficile
Diapiri salini di Zinga. I gioielli del Marchesato
Il Marchesato di Crotone è un altro mondo. Chi è abituato alla Calabria delle foreste e delle macchie verdeggianti, delle montagne o delle marine grigio-azzurre, lo osserva da spaesato.
Torno oggi, su invito degli amici di Halite, un’associazione
L’economia calabrese dopo l’Unità: dal protezionismo al liberalismo
Nel presente scritto si cercherà di delineare, negli aspetti più rilevanti, le conseguenze che l’Unità del Paese ebbe sull’economia calabrese; alcuni rilievi riguarderanno l’’intero Meridione, ma si cercherà d’individuare alcune situazioni proprie