Mafie e potere finanziario corrotto in Italia e nel mondo
Il libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Una Cosa sola, pubblicato da Mondadori nel novembre dell’anno scorso, fin dalla prima pagina, descrive il cambio di scenario delle mafie: <<Dopo la morte di Matteo Messina Denaro, l’ultimo boss
Non vi crediamo più. Macron e l’orgia del potere.
Il copione che Macron recita in queste ore non si discosta da altre fiction già viste: "vi tocca fare sacrifici perché occorre risanare le finanze pubbliche". Ma il montatore ha tagliato la battuta che seguiva: " … quelle finanze che anch’io ho
Logora chi esaspera il potere...
I poteri (chi li detiene) non dovrebbero essere arroganti. E in molti nel loro piccolo mondo lavoro universo hanno un po' di potere. Il medico, l'avvocato, l'imprenditore, il commerciante. Ma bisogna essere umili e inalberarsi solo nelle vicinanze
Oltre al potere c'è il cambio di casacca
Si deve puntare sulle donne in politica. Quando si stimano. Quando non sono parenti o amiche di politici o di uomini di potere. Molte volte superano in capacità governative i maschi. Sempre che i guru della politica permettano di scalare l’impervia
Corno Mozzo, l’anello del potere e l’insegnamento di Gandalf
Corno Mozzo è una piramide di calcare, instabile e sberciata che si staglia, grigia, su un abisso verde. Domina l’emiciclo di montagne e dirupi che avvolge, ad est, l’alta valle del Fiume Argentino. La sua cima è lievemente appiattita dalla furia
Politically correct... the end!
Bisogna essere felici o offendersi ma sempre, bisogna considerare chi ti fa il complimento o chi ti offende.
Quando discutiamo o litighiamo (visto che è terminata l’era del politicamente corretto con l’elezione del presidente Trump), per fortuna
I dieci comandamenti dell'Occidente civilizzato
1 - Non avrai altro Dio all'infuori del Denaro. La santa trinità è composta da Coca-Cola, Disneyland, Mc Donald.
2 - Non credere mai che il potere dell'uomo - e della tecnica - debba avere un limite, una misura. Sii sfrenato.
3 - Festeggia sempre e in
Nuove forme partecipative per risolvere il problema dell’astensionismo
Riprendiamo il discorso sulla scarsa partecipazione al voto diventata preoccupante nell’ultima tornata elettorale. Quasi il 50% degli aventi diritto non è andato a votare alle regionali, la maggioranza non ha deposto la scheda nell’urna ai
Il potere in politica: una tossicodipendenza che corrode le cellule cerebrali
Lo dico subito a scanso di equivoci. Non ho nulla contro la politica; semmai è la politica che ce l'ha con se stessa, visto il degrado in cui è caduta negli ultimi trent'anni almeno. Abbiamo sempre bisogno di persone degne e capaci e oneste e
Calabria, ora o mai più
Non è da ora che stiamo parlando da questo blog sulla necessità di ben spendere i soldi della Ue e adesso che sono stati sbloccati dico 800 milioni di fondi speciali regionali, che si aspetta? Si aspetta giustamente che Mario Oliverio, la nuova