Lamezia Terme - Quinta vittoria interna consecutiva della Vigor Lamezia Calcio 1919 che chiude il girone d’andata imbattuta, al pari della capolista San Luca, ed in terza posizione. Il 2-0 inflitto al Cotronei ha infatti permesso di scavalcare il Sersale, a riposo avendo a suo tempo giocato il rispettivo match della dodicesima giornata recuperata, per l’appunto, in questa domenica pre-natalizia, ma non la ReggioMediterranea, passata con identico risultato a Paola e, di conseguenza, sempre con due lunghezze di vantaggio sui biancoverdi. La vetta dista ora tre lunghezze per Foderaro e compagni, ma affinchè resti realmente tale ci sarà bisogno di una vittoria dei “cugini” del Sambiase Lamezia 1923 nel recupero che i giallorossi disputeranno, proprio contro l’undici aspromontano, domenica 29 dicembre al “Renda”.
Un 2019 chiuso in crescendo, dunque, dopo la striscia iniziale di sette pareggi consecutivi che ha a lungo trattenuto la squadra vigorina nella seconda metà della classifica. Da quasi un paio di mesi mister Salerno ha però trovato la quadratura del cerchio, vuoi attraverso il passaggio dal 4-3-3 al 4-3-1-2, vuoi grazie all’entrata in condizione di alcuni senatori e a qualche correzione apportata sul mercato. Al resto ha contribuito il calendario obiettivamente meno complicato avuto a disposizione nella seconda metà di questo girone d’andata. Mercato in entrata ad ogni modo non ancora chiuso. In extremis dovrebbe infatti arrivare un difensore centrale over di ruolo, essendo rimasti solo Miceli e De Nisi dopo la partenza di Terranova. In avanti l’area tecnica cercherà fino alla fine di convincere la ReggioMediterranea a dare il via libera al trasferimento in biancoverde dell’esperto centravanti Piemontese, desideroso, dal canto suo, di avvicinarsi alla sua Cetraro per motivi familiari. Ci sarà invece tempo fino alla fine di gennaio per provare a regalare al tecnico nativo di Rocca di Neto almeno un fuoriquota, di proprietà di club professionistici, in grado di fare realmente la differenza.
Ma torniamo alla sfida giocata al cospetto di un Cotronei presentatosi al D’Ippolito con appena quindici elementi in distinta e senza lo squalificato Perri. Salerno nell’occasione opta per il giovane Gabriele Gagliardi, al posto di Maio, a supporto del tandem Angotti – Foderaro G. nell’ormai collaudato 4-3-1-2. In mezzo gli over Foderaro M., rientrante dalla giornata di stop disciplinare, Lorecchio e Curcio.
Si gioca su un manto erboso che porta ben visibili i “segni” della finale di Coppa Italia, ieri protrattasi per oltre due ore, ma un po’ meno fangoso grazie anche al fatto che ha smesso di piovere sin dalla mattinata. Raffiche di vento sterzano il D’Ippolito, ma non con un’intensità e costanza tali da poter portare ad un rinvio o sospensione della partita che i padroni di casa approcciano nel migliore dei modi. Tanto da colpire un palo dopo appena 120’’ e sbloccarla poco dopo con la prima di due “perle” di Giovanni Foderaro. Ancora più da applausi il raddoppio sempre dell’attaccante di Pianopoli. Vigor che ha al contempo costruito almeno altre tre-quattro nitide palle gol per rendere il punteggio più vistoso. Cotronei non pervenuto, eccezion fatta per un sinistro dalla distanza di Riolo che sorvola la traversa. Nella ripresa, dopo altre due occasionissime non capitalizzate, calano i ritmi e gli ospiti nell’ultimo quarto d’ora si affacciano due volte con una certa pericolosità dalle parti di Rossi. Termina 2-0 con Foderaro e compagni che si confermano seconda (diverrebbe la prima qualora il San Luca il 29 dicembre dovesse incassare tre o più gol dal Sambiase) migliore difesa del torneo con appena nove centri al passivo in quindici giornate. Domenica 5 gennaio, prima di ritorno, ancora un match interno, stavolta contro l’Isola Capo Rizzuto, per i biancoverdi.
Azioni salienti
2’pt filtrante in area di Marco Foderaro per Angotti che, scattato sul filo dell’off-side, incrocia bene, ma solo la faccia interna del palo gli nega la gioia del gol prima che l’ex Marra faccia sua la sfera
5’pt spunto dell’esperto Riolo che si accentra e dal limite scocca un forte sinistro, alto di un metro abbondante
6’pt Giovanni Foderaro arriva sul fondo e la metta sul primo palo dove Angotti, avvitandosi di testa, impegna Marra alla parata in due tempi
10’pt De Nisi scodella in area un calcio piazzato dalla trequarti, stop di petto a seguire di Angotti che si trasforma in un involontario assist per Giovanni Foderaro, il cui destro a giro s’insacca all’angolino basso più lontano
12’pt Villella, servito in corridoio da Foderaro M., sfonda in area e calcia forte sul primo palo, Marra è reattivo nel rifugiarsi in angolo
13’pt tiro dalla bandierina di Foderaro M., Miceli stacca di testa scontrandosi con Santoro (qualche punto di sutura per il primo, che rientra con una fasciatura in testa, mentre il terzino giallorosso è costretto a uscire), Marra, un po’ disturbato da Angotti, esce a vuoto, salvo poi rimediare in extremis, in corner, prima che la palla entri dopo aver rimbalzato a terra
18’pt angolo di Curcio e stacco imperioso di Angotti che scheggia la parte superiore della traversa
29’pt Giovanni Foderaro riceve palla sulla trequarti, avanza accentrandosi e splendido destro a giro che termina la sua corsa sotto l’incrocio più lontano. Seconda doppietta stagionale per il più piccolo dei fratelli Foderaro che sale a quota sette nella classifica dei cannonieri del torneo
12’st lancio in profondità di Curcio per lo scatto di Angotti che non ci arriva, sulla traiettoria s’inserisce Foderaro G. chiuso di piede in uscita da Marra che poi blocca a terra
15’st Foderaro G. va via in contropiede, entra in area ma da posizione leggermente defilata non angola a sufficienza, consentendo al portiere di far propria la sfera senza alcun problema
27’st Rossi si guadagna la “pagnotta” smanacciando un insidioso cross dalla sinistra di Riolo
35’st punizione dello stesso fantasista crotonese a pescare in area Sirianni che, in spaccata, non inquadra lo specchio
Vigor Lamezia Calcio – Cotronei 2-0
Asd Vigor Lamezia calcio 1919 (4-3-1-2): Rossi 6; Villella 6.5, Miceli 6, De Nisi 6.5, Caruso 6; Foderaro M. 6.5, Lorecchio 6.5 (42’st Gullo sv), Curcio 6.5 (37’st Maio sv); Gagliardi G. 6 (1’st Parisi 6.5); Angotti 6.5, Foderaro G. 7.5 (33’st Rondinelli sv). In panchina: Mercuri, Costanzo, Lucia, Ianni, Gagliardi M. Allenatore: Salerno 6.5
Cotronei (4-4-2): Marra 6.5; Caterina 5, Formichelli 6, Percopo 5.5, Santoro sv (18’pt Spanò 6); Lombardi 6, Arabia 5.5, Lorenzoni 5.5, Gentile 5.5 (21’st Lacaria 6); Sirianni 5.5, Riolo 6 In panchina: Romano, Manica. Allenatori: Arabia – Riolo 5.5
Arbitro: Mirko Cacurri di Reggio Calabria 6.5 (Luccisano di Taurianova e Piccolo di Vibo Valentia)
Marcatori: 10’pt e 29’pt Foderaro G.
Note: manto erboso pesante e melmoso con forti raffiche di vento. Spettatori 300 circa. Ammoniti Lombardi (C), Gagliardi G. (VL), Foderaro M. (VL), Gullo (VL), Arabia (C). Angoli 6-1. Recupero: 4’pt e 4’st.
Ferdinando Gaetano
© RIPRODUZIONE RISERVATA