Martirano Lombardo, 4 novembre - Riceviamo e pubblichiamo la risposta del sindaco di Martirano Lombardo Eugenio Gallo alla locale sezione dell'Udc in merito alla sollecitazione del partito di Centro ad utilizzare celermente, da parte dell'Amministrazione Gallo, i fondi europei elargiti al comune tramite i Programmi Integrati di Sviluppo Locale (Pisl). Ecco, dunque, la replica del Sindaco di Martirano Lombardo.
"In sette anni e mezzo di amministrazione, io e l’amministrazione tutta, abbiano avuto incontri con la cittadinanza per affrontare le varie problematiche che si sono susseguite. E’ accaduto che la nostra Comunità ha attraversato momenti di emergenza, rischiando a volte l’isolamento; si sono dovute fare scelte importanti per la gestione del territorio. In tutti questi numerosi incontri pubblici, l’UDC di Martirano Lombardo è stata assente e solo adesso esce allo scoperto, guarda caso proprio in occasione del conseguimento di un significativo finanziamento per il Comune, accampando strampalate pretese di paternità per meriti assunti nelle alte sfere dell’Amministrazione Regionale. Tralasciando le comparse micologiche dell’UDC a Martirano Lombardo (probabilmente dovute all’altitudine ed alle caratteristiche tipiche del territorio), approfitto dell’occasione per fare chiarezza riguardo alle vere origini ed ai meriti del finanziamento citato dall’articolo. Venerdì 19 ottobre u.s. sono state pubblicate le graduatorie dei PISL (Programmi Integrati di Sviluppo Locale), si tratta di programmi di finanziamento nell’ambito dei fondi Europei POR FESR Calabria 2007/2013. Uno dei principi fondamentali dei finanziamenti Europei è che i fondi non debbano essere mirati a dei singoli interventi (magari dati a discrezione e simpatia di qualche partito politico, come qualcuno vorrebbe far intendere) ma sulla base di una progettazione integrata che coinvolga un vasto territorio e che sfrutti le vocazioni e le potenzialità dei territori. Per questo l’Amministrazione comunale di Martirano Lombardo ha deciso di partecipare a due progetti integrati, quello dei Sistemi Turistici del Reventino, con Ente Capofila la Comunità Montana dei monti Reventino, Tiriolo e Mancuso e quello dei Sistemi Produttivi del Reventino, con Ente Capofila il Comune di Soveria Mannelli. Per entrambe i progetti ha svolto la funzione di coordinamento fra gli enti e di sviluppo della progettazione integrata il GAL (Gruppo di Azione Locale) del Reventino che è una cooperativa con scopi istituzionali di promozione e sviluppo locale, finanziata dalla Regione Calabria, del quale il Comune di Martirano Lombardo è socio e di cui io mi onoro di far parte (a titolo gratuito) del Consiglio di Amministrazione.
Dal momento della pubblicazione dei bandi da parte della Regione, che è avvenuta il 12 agosto 2011, si è avviato un procedimento molto complesso che ha portato alla definizione, nel mese di giugno 2012, di due progetti complessivi che integravano i singoli progetti, rispettivamente di 15 comuni nei Sistemi Turistici del Reventino e 9 comuni nei Sistemi Produttivi del Reventino, non senza problemi sia per quanto riguarda le scelte strategiche da fare e le linee d’intervento da attivare sia per quanto riguarda i rapporti fra enti (ci sono state tensioni con la Provincia di Catanzaro che aveva deciso di fare da Ente Capofila per i Sistemi Turistici di quasi tutta la provincia, puntando però prevalentemente sull’area dell’alto ionio catanzarese, il che ci ha indotto a dar vita a un PISL tutto nostro; con il senno di poi tale scelta è risultata assolutamente vincente). Alla fine l’Amministrazione di Martirano Lombardo ha deciso di partecipare ai PISL con tre progetti, due per i Sistemi Turistici di cui uno il già citato progetto di Valorizzazione di località Bombarda più un progetto presentato insieme ai Comuni di Conflenti, Decollatura e Platania definito “La Strada dei Poeti del Reventino” che prevedeva la realizzazione di quattro parchi letterari dedicati ai poeti , Butera, Pane, Mastroianni e Franco Berardelli chiaramente per Martirano Lombardo, collegati fra di loro; nel nostro caso era prevista la realizzazione di un museo multimediale dedicato appunto a Franco Beradelli per un importo di 424.967,25 euro. Per quanto riguarda i sistemi produttivi è stato presentato un progetto per la realizzazione di un “Incubatore d’Imprese”, per un importo di 447.232,73 euro, che avrebbe dovuto favorire la nascita di nuove imprese, soprattutto nel settore dell’artigianato e dell’agroalimentare. La Regione Calabria, per poter valutare i progetti, si è avvalsa di un nucleo di valutazione composto da tecnici specializzati che sono entrati sia nel merito dei progetti integrati che in quello dei singoli interventi previsti dai Comuni. La valutazione è avvenuta mediante dei parametri oggettivamente riscontrabili secondo una griglia di valutazione che prevedeva un punteggio minimo di accesso ai finanziamenti. Il risultato di tutto questo lavoro è stato più che soddisfacente visto che il nostro progetto sulla Valorizzazione di località Bombarda, nell’ambito del progetto integrato dei Sistemi Turistici del Reventino, è stato giudicato il migliore, raggiungendo il primo posto con il punteggio più elevato fra i progetti presentati dai 15 comuni del PISL, dei quali, otto hanno superato il punteggio minimo previsto per il finanziamento e solo 5 sono stati finanziati, mentre al nostro progetto è stato riconosciuto il 100% del finanziamento dell’opera, pari a 942.801,09 euro. A questo finanziamento si aggiungono 400.000,00 Euro che sono stati concessi in regime di aiuto (al 50%) alle aziende dei 15 comuni che intendono investire nel settore turistico ed ai ben 3.799.599,28 Euro che verranno concessi in regime di aiuto (al 50%) alle aziende dei 9 comuni coinvolti nel PISL dei Sistemi Produttivi del Reventino che vorranno fare investimenti su questo territorio e che presto verranno messi a bando da parte degli Enti Capofila.
Capite bene che, leggendo il comunicato della fantomatica sezione dell’UDC di Martirano Lombardo, la sorpresa ha lasciato subito il posto all’amarezza prima e all’ilarità poi. Amarezza in quanto non si riesce a concepire che ancora oggi nel 2012 ci sia qualcuno che intenda i finanziamenti della programmazione Comunitaria come una manna che cade dal cielo, condizionata dalle forze politiche regionali di turno le quali ne determinano, sebbene in modo non discriminatorio, i beneficiari. L’ilarità era dovuta al fatto che il pensiero è andato subito ai miei colleghi Sindaci, anche dei Comuni vicini, che si rifanno politicamente proprio all’UDC ai quali i compagni di partito di Martirano Lombardo dovrebbero spiegare come mai loro non sono stati graziati dalla magnanimità dei referenti regionali ed io che sono di un altro partito invece lo sarei stato. Battute a parte colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo eccezionale obbiettivo, gli amministratori in primis con i quali ho condiviso tutte le tappe che ci hanno portato a questo traguardo e con i quali si sono fatte le ore piccole per scrivere le relazioni e compilare le schede progettuali, i dipendenti comunali coinvolti, i progettisti del PISL della Paonessa&Partners, il GAL del Reventino, la nostra Comunità Montana, tutto lo staff della Provincia di Catanzaro e della Regione Calabria con i quali c’è stata massima collaborazione. Ai politici regionali e non solo, deve andare sicuramente il merito delle cose che fanno, ma le lodi vanno cantate solo alla fine della fiera quando si scopre se ciò che hanno fatto é il massimo rispetto a ciò che avrebbero potuto fare e non si scopre, invece, che si sia raggiunto solo la sufficienza, lasciamo ai cittadini votanti il giudizio finale. Il mio auspicio è che grazie a questo cospicuo finanziamento si possa verificare uno dei sogni che, insieme agli altri amministratori, perseguiamo fin dall’inizio della nostra avventura amministrativa che è quello di poter portare sviluppo e soprattutto occupazione nel nostro piccolo Comune, utilizzando le potenzialità naturale ed umane che il territorio ci offre. Visto che i sogni si realizzano da svegli e che noi riteniamo di essere molto svegli (e lo abbiamo dimostrato) non accettiamo “solleciti” da chi si ricorda di esistere solo quando c’è da mettere il cappello sulle cose che fanno gli altri".
Eugenio Gallo, sindaco di Martirano Lombardo
La contro replica della sezione Udc - 10 novembre 2012
"Abbiamo letto la risposta del Sindaco Gallo; una replica fuori luogo scomposta e che interpreta in maniera distorta le nostre riflessioni e soprattutto le motivazioni alla base dell’articolo. Non si tratta di assicurarsi meriti, la Regione che abbiamo inaugurato non è quella del passato, che dava i finanziamenti in base al colore politico o alla tessera di partito, ma è quella dell’efficienza, della valorizzazione dei territori e dei punti di eccellenza di cui località Campo Bombarda ha tutte le carattestiche necessarie per essere un luogo di attrazione regionale. Noi ci siamo impegnati, come sezione dell’udc di martirano, pur dall’opposizione, a una serie di momenti significativi che hanno dato lustro e immagine alla nostra comunità. Sono tante le iniziative che abbiamo portato avanti in questi anni sia nel sociale, sia in manifestazioni estive che hanno allietato i nostri concittadini. La nostra pacata preoccupazione e che le ingenti risorse che ripetiamo sono arrivate a Martirano Lombardo, grazie alla Regione Calabria e che non si attivino rapidamente tutte le procedure necessarie per la spesa rapida e per rendere fruibile al più presto un luogo di attrazione turistica come campo bombarda. L’Udc di martirano ha voluto ringraziare il Presidente della Giunta Scopelliti e il Presidente del Consiglio Talarico, in quanto massimi responsabili istituzionali e non come esponenti di partito, colmando così una dimenticanza del primo cittadino, che aldilà del colore politico dovrebbe rapportarsi per ora e per il futuro in termini costruttivi per organizzare al meglio lo sviluppo della comunità martiranese e seguire con attenzione le tante opportunità che i fondi comunitari mettono a disposizione degli enti locali. L’Udc, com’è nella sua cultura e nella sua tradizione politica, non intende trasformare il necessario confronto politico in una polemica sterile quanto inutile. In questo particolare momento storico, i cittadini esigono risposte rapide e tangibili, non proclami a gogò. Infine si commentano da sé le considerazioni sulla sezione dell’udc, i cittadini sanno giudicare e conoscono il nostro attivismo e i risultati sempre lusinghieri che in ogni competizione elettorale abbiamo sempre ottenuto, con coerenza e lealtà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA