Crollo facciata a Lamezia, procura apre un'inchiesta: salgono a 15 le famiglie sgomberate

crollo-2025-09-03-alle-11.38.04_3bf7d.jpg

Lamezia Terme – Toccherà ora alla magistratura fare piena luce sul crollo avvenuto ieri a via Galluppi, dove in tarda mattinata è venuta giù la facciata laterale di un edificio a quattro piani, non coinvolgendo fortunosamente alcuna persona.

La procura ha, infatti, aperto un fascicolo di indagine per fare piena luce sulla dinamica e verificare eventuali responsabilità penali, affidando il lavoro di inchiesta al commissariato di polizia, che sarà coadiuvato dalla polizia municipale. Già nell’immediatezza, sono state ascoltate alcune persone testimoni e protagoniste della tragedia sfiorata. L’area – che è stata messa in sicurezza grazie all’intervento dei vigili del fuoco – è sotto sequestro ed è stata attivata una sorveglianza fisica dell’edificio squarciato per evitare anche forme di sciacallaggio e furti. Salgono, intanto, a 15 i nuclei familiari sgomberati per ragioni di sicurezza.

Solo in tarda serata si è concluso l’intervento di soccorso e messa in sicurezza, eseguito dai Vigili del Fuoco. Attiguo al palazzo crollato, si trovava un rudere che, secondo quanto appreso, era stato demolito alcuni mesi fa. Nella stessa area erano in corso lavori di scavo per la realizzazione delle fondamenta di un nuovo edificio. Intanto, al termine della serata sono stati in totale 15 i nuclei familiari che sono stati evacuati. I vigili del fuoco, presenti sul posto nell’immediatezza dell’accaduto, hanno provveduto, dove possibile e solo nei locali dove si poteva entrare in sicurezza, ad accompagnare i proprietari a recuperare almeno gli oggetti di prima necessità, come medicinali, documenti ed effetti personali. Famiglie che ora si trovano temporaneamente senza una casa. Le operazioni proseguiranno con una serie di verifiche, indagini e sopralluoghi tecnici e strumentarli al fine di approfondire e chiarire cosa abbia portato al crollo. In via precauzionale, quindi, l’edificio è stato ritenuto inagibile. Il dissesto, infatti, potrebbe non riguardare solo la parte direttamente interessata dal crollo, ma – col passare del tempo – potrebbe estendersi anche ad altre ali dello stabile.

vvf-2025-09-03-alle-11.49.10_70567.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA