Monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza, Calabria ‘verde’ in due aree ospedaliera e prevenzione - Reazioni

Medici-in-corsia-ospedale_74c0a_34556.jpg

Roma - Calabria verde in 2 aree e Regione che cresce del +41. Solo 13 regioni italiane raggiungono gli standard per l'erogazione delle cure essenziale garantite dal Ssn (Livelli essenziali di assistenza) gratuitamente o previo il pagamento del ticket nel 2023, Veneto in testa. Al Sud sono promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. Ma 8 regioni peggiorano rispetto al 2022 e "la frattura tra il Nord e il Sud del Paese non accenna a ridursi". Lo rileva la Fondazione Gimbe analizzando i dati della Relazione 2023 'Monitoraggio dei Lea attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia' pubblicata lo scorso 6 agosto dal ministero della Salute, dopo una prima anticipazione dei risultati lo scorso febbraio. Gimbe spiega il presidente Nino Cartabellotta, "ha condotto un'analisi indipendente per misurare le differenze regionali nel garantire i diritti fondamentali di salute, con particolare attenzione all'entità della frattura Nord-Sud. Per ciascuna Regione sono state inoltre valutate le variazioni tra il 2022 e il 2023 e il posizionamento nelle tre aree della prevenzione, assistenza distrettuale e ospedaliera". Le differenze tra gli adempimenti Lea 2022 e 2023 sono state analizzate valutando i punteggi totali delle Regioni e le performance nazionali nei tre macro-livelli assistenziali. Nel 2023, rileva Gimbe, 8 Regioni hanno registrato un peggioramento rispetto all'anno precedente, seppure con gap di entità molto variabile: a perdere almeno 10 punti sono Lazio (-10), Sicilia (-11), Lombardia (-14) e Basilicata (-19). "La riduzione delle performance anche in Regioni storicamente solide - commenta Cartabellotta - dimostra che la tenuta del Ssn non è più garantita nemmeno nei territori con maggiore disponibilità di risorse o reputazione sanitaria. È un campanello d'allarme che non può essere ignorato". Sul fronte opposto, due Regioni del Mezzogiorno mostrano un netto miglioramento: Calabria (+41) e Sardegna (+26).

trend-Image-2025-09-03-at-12.59.40_eba0a.jpg

In particolare, dal 2022 al 2023 Campania e Sardegna salgono tra le Regioni adempienti, mentre Basilicata e Liguria retrocedono a inadempienti per il mancato raggiungimento della soglia minima in un'area. Rimangono inadempienti per insufficienza in una sola area Calabria, Molise e Provincia Autonoma di Bolzano, mentre Abruzzo, Sicilia e Valle d'Aosta non raggiungono la soglia in due aree.

Reazioni

La soddisfazione di Occhiuto: "Siamo la Regione con incremento di punteggio più alto"

“Il monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) per l’anno 2023, condotto dal Ministero della Salute e analizzato dalla Fondazione Gimbe, ratifica quanto avevamo anticipato negli scorsi mesi. La Calabria è verde in due aree su tre: nell’ospedaliera (69 punti) e in quella della prevenzione (68 punti). E siamo la Regione con l’incremento di punteggio più alto in Italia: +41”. Per Occhiuto si tratta di “un risultato concreto, dopo tantissimi anni lasciamo l’ultima posizione, un passo in avanti nella faticosa ricostruzione della sanità nella nostra Regione. La sinistra ha chiacchierato per quattro anni, noi abbiamo lavorato pancia a terra e continuiamo a lavorare per cambiare lo stato delle cose e per migliorare, nella sanità come in tanti altri settori. È facile? Tutt’altro, e ne siamo consapevoli. La sanità in Calabria funziona bene? No, non ancora: ci sono ancora tantissime cose da fare. Gli stessi che oggi pontificano ci hanno lasciato il deserto e le macerie. Noi stiamo invertendo la rotta: la mole di riforme e di azioni messe in campo durante questa legislatura non ha eguali nella storia del regionalismo calabrese. Andiamo avanti con determinazione, per stravincere le elezioni e per continuare questa rivoluzione del buongoverno”, conclude la nota del Presidente della Regione.

Il Pd replica a Occhiuto sul monitoraggio Lea

“Esultare per l’ennesima bocciatura della Calabria sui Lea è da scemi oppure da attori. Noi crediamo che Roberto Occhiuto possa vincere l’Oscar nel ruolo di Pinocchio: nel suo mondo virtuale trasforma le sconfitte in vittorie, i fallimenti in successi”. È durissimo il Pd calabrese nel replicare alle dichiarazioni del presidente dimissionario della Regione Calabria sull’ultimo monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza. “Ormai Occhiuto – continuano i dem – si autocelebra a prescindere. Lo fa nonostante il disavanzo sanitario regionale di 170 milioni di euro e l’approvazione di numerosi bilanci sanitari con ‘analisi deduttive’, cioè senza dati certi. Soprattutto, l’emergenza-urgenza è a terra, la prevenzione non esiste, la pediatria ha bisogno di medici e strumenti mai più arrivati, i Registri tumori hanno un aggiornamento molto datato, ancora non esiste la presa in carico integrale del paziente oncologico, i poveri non hanno accesso alle cure e le aree interne sono sprovviste di minimi”. “Oltretutto, Occhiuto finge di dimenticare che nei 15 anni di commissariamento sanitario la destra ha governato per ben oltre 9 anni, gli ultimi 5 anni e 8 mesi addirittura di fila. Bisogna perciò ricordargli dati e fatti, per metterlo di fronte alla realtà, tanto amara da indurre intere famiglie a lasciare la Calabria. Il centrosinistra unito – conclude la nota del Pd Calabria – ha il dovere morale e politico di cambiare marcia, rotta e racconto”.

lea-Image-2025-09-03-at-12.59.34_2b224.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA